Tu sei qui: Storia e StorieCostieragrumi festeggia il successo a “Boss in Incognito”, Carlo De Riso ai dipendenti: «Voglio ringraziarvi tutti!»
Inserito da (Admin), domenica 11 ottobre 2020 08:35:16
Una puntata bella ed emozionante di "Boss in Incognito" come quella andata in onda martedì 15 settembre, e che ha visto protagonista Carlo De Riso con la sua amata Costieragrumi, non poteva non essere festeggiata.
Ieri, 9 ottobre, i tre titolari dell'azienda che coltiva, lavora e commercializza limoni, Carlo, Evaristo e Giovanni De Riso, hanno riunito tutti i dipendenti - con le dovute distanze di sicurezza - per un meritato momento di pausa dal lavoro, all'insegna della spensieratezza.
Alla fine del pranzo, alla Torre Normanna, sono stati consegnati i premi ai dipendenti protagonisti di Boss in incognito, Elisa, Domenico, Gianluca, Luigi e Vincenzo, che nella puntata del docu-reality hanno fatto sorridere e commuovere i telespettatori di tutta Italia.
Lo stesso Max Giusti, che di storie ne vede tante, si disse particolarmente colpito dalla grande famiglia che è il gruppo Costieragrumi: 70 dipendenti, 1.200.000 metri quadrati di limoneti, 1.400 tonnellate di sfusato amalfitano (circa l'80% di tutta la produzione costiera) vendute in ogni angolo del mondo. Ma soprattutto storie di fatica e di dignità, di difficoltà e di gran cuore.
«Volevo ringraziare la produzione che ci ha dato l'opportunità di essere partecipi al programma, ma soprattutto voglio ringraziare tutti voi. È stato un anno duro per tutti a causa di questo virus, che ha creato in azienda forti perplessità», ha esordito Carlo, prendendo la parola, tra gli applausi.
«Molti di voi non condividevano la nostra scelta di andare avanti e forse in alcuni momenti anche da parte nostra ci sono stati attimi di sconforto, vedendo quello che accadeva in tutta Italia... Ma la determinazione e la voglia di non fermarsi, la preoccupazione di non deludere i produttori e di garantire serenità alle famiglie, hanno fatto in modo di superare queste paure e oggi possiamo affermare: "Siamo salvi!"», ha chiosato.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101222107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...