Tu sei qui: Storia e StorieCovid, Crisanti bacchetta Boris Johnson e avverte: «Siamo a un passo da variante resistente a vaccini»
Inserito da (redazioneip), sabato 10 luglio 2021 10:29:42
«Se uno è vaccinato con una singola dose può sviluppare una malattia anche grave sebbene con frequenza minore rispetto a un non vaccinato. Se uno è vaccinato con due dosi, l'effetto della vaccinazione diminuisce del 30% secondo i dati di Israele». E' il pensiero di Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Microbiologia dell'Università di Padova ai microfoni della trasmissione 'L'Italia s'è desta' su Radio Cusano Campus.
«La Gran Bretagna continua a contare i casi giornalieri e la mortalità è aumentata di 10 volte, quindi non è vero che non succede nulla, parliamoci chiaro. La decisione politica di Boris Johnson di riaprire tutto il 19 luglio - aggiunge Crisanti - è molto pericolosa perché far correre questo virus è molto rischioso, si possono creare nuove varianti più resistenti al vaccino. Questo virus è a un passo da quella situazione, perché è un virus a elevata trasmissibilità che è in grado di far ammalare chi ha fatto una sola dose e in piccola parte anche chi ha fatto le due dosi».
«La Gran Bretagna - conclude - sta assumendosi un grande rischio. Il problema è che il rischio lo prendono anche tutti gli altri Paesi. Vedere 60mila spettatori a Wembley dà un'idea rassicurante di normalità, ma si è data un’ulteriore opportunità al virus di diffondersi. Queste sono decisioni politiche».
Leggi anche:
Europei, ministro Kwarteng: «C'è rischio focolaio Covid, ma siamo fiduciosi»
In Gran Bretagna stop a mascherine e distanziamento, Johnson riapre tutto nonostante la Delta
Foto: ANSA
Fonte: Il Portico
rank: 106315101
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...