Tu sei qui: Storia e StorieCovid, De Luca: «Ascierto al lavoro su vaccino». Il medico conferma: «Pronto in estate»
Inserito da (redazioneip), lunedì 2 novembre 2020 16:47:16
«Il professor Ascierto è a capo di un progetto per il vaccino con la collaborazione dell'ospedale Spallanzani; appena arriverà, l'equipe provvederà a distribuire il vaccino alle persone che ne hanno bisogno». Questo uno dei temi toccati lo dal presidente della Campania, Vincenzo De Luca, nella sua consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio.
Dopo alcuni giorni di distanza, Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto tumori, intervistato dal quotidiano "Il Mattino", non solo ha confermato quanto detto da De Luca, ma ha anche anticipato che il vaccino arriverà, salvo imprevisti, la prossima estate: «Abbiamo terminato la sperimentazione sugli animali e iniziamo la fase uno sui pazienti. Non sarà disponibile prima di giugno e luglio del prossimo anno, sempre se tutto procederà bene e se tutte le sperimentazioni avranno fornito risposte positive».
Fonte: Il Portico
rank: 10447101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...