Tu sei qui: Storia e StorieCovid, in Italia primi due trapianti al mondo da donatori positivi a negativi
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 giugno 2021 08:15:26
Eseguiti in Italia i primi due trapianti al mondo da donatori deceduti positivi al Covid-19 su riceventi negativi e privi di anticorpi anti-Covid. In entrambi i casi i pazienti, affetti da cardiopatie severe e in lista d'attesa urgente nazionale, hanno ricevuto un nuovo cuore e nessuno dei due ha contratto il virus dopo il trapianto.
A renderlo noto il Centro nazionale trapianti (Cnt), sottolineando che il primo intervento è stato eseguito a fine aprile scorso al Policlinico Sant'Orsola di Bologna su un uomo di 64 anni, mentre il secondo a metà maggio all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma su un ragazzo di 15 anni.
«Nei casi trattati al Sant'Orsola e al Bambino Gesù, la gravità delle condizioni cliniche dei pazienti ha spinto le équipe mediche dei due centri a chiederci l'autorizzazione al trapianto anche se i riceventi erano privi di anticorpi. - racconta il direttore del Cnt, Massimo Cardillo - Abbiamo attivato immediatamente le procedure di sorveglianza infettivologica e abbiamo valutato per entrambi i pazienti che il rischio di morte o di evoluzione di gravi patologie connesse al mantenimento in lista di attesa fosse superiore all'eventuale trasmissione di patologia dal donatore. Il decorso post-trapianto ci ha dato ragione e i riceventi ora stanno bene e sono tornati a casa».
Fonte: Il Portico
rank: 10166106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...