Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCrisi da Covid-19, per Pino Aprile si riparte dal Sud. Nel libro “Il male del Nord” la fotografia dell’Italia disunita

Storia e Storie

Coronavirus, libro, Sud, Nord, Aprile

Crisi da Covid-19, per Pino Aprile si riparte dal Sud. Nel libro “Il male del Nord” la fotografia dell’Italia disunita

Aprile parla di «scelte di caratura criminale» e di «reato di propagazione dell’epidemia» da parte della classe politica lombarda, che avrebbe contribuito a diffondere il Covid-19 in tutta Italia per sottostare al volere di Confindustria, che non voleva la chiusura

Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 giugno 2020 10:57:02

«In tanti borghi e paesi il lockdown è stato inutile, la Lombardia ha voluto fermare il Sud perché non voleva ripartire per ultima, ma così ci ha danneggiato inutilmente. È la dimostrazione che nel Sud bisogna riporre speranza, che qui c'è margine per crescere e rimetterci in piedi. Nella Costituzione Italiana c'è scritto tutto il necessario, se tutti i diritti fossero davvero garantiti a tutti».

È con queste parole dette a "La città di Salerno" che Pino Aprile, giornalista, scrittore e fondatore del Movimento 24 Agosto Equità Territoriale, presenta il suo nuovo libro: Il male del Nord. Perché o si fa l'Italia da Sud o si muore.

La lente impietosa del coronavirus ha fotografato con brutale evidenza l'Italia com'è, rendendo palesi falle che sono secolari. La cosiddetta superiorità del Nord rispetto al Sud si è sgretolata, dice Aprile, per pura incapacità dei dirigenti, tra i quali "salva" soltanto Zaia. E parla di «scelte di caratura criminale» e di «reato di propagazione dell'epidemia» da parte della classe politica lombarda, che avrebbe contribuito a diffondere il Covid-19 in tutta Italia per sottostare al volere di Confindustria, che non voleva la chiusura.

«Stanno venendo fuori - dichiara il meridionalista - cose strane su appalti e sull'ospedale immaginifico che si è rivelato un buco mangiasoldi. Pensate se l'avessero fatto a Napoli, dove un ospedale di emergenza è stato attrezzato in tempi record e con un quinto dei soldi di quelli spesi a Milano».

Per Aprile il Sud è la zona del futuro, quella che funziona; il nord quella del passato. «Se l'Italia non sarà in grado di ripartire da Sud, se si tenteranno di imporre nuovamente i fallimentari modelli del passato, allora si spezzerà definitivamente. Se non sarà finalmente equa e unita, allora non sarà proprio più niente», afferma.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109517103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno