Tu sei qui: Storia e Storie"Crystalbrain" girato a Cetara è il film introvabile con la bellissima Silvia Dionisio
Inserito da (Maria Abate), lunedì 20 gennaio 2020 12:23:36
A Cetara, borgo apprezzatissimo quale location di film, è ambientata una semisconosciuta coproduzione italo-spagnola che rimaneggia gli intrecci fantaorrorifici alla Frankenstein o alla Dottor Jekyll innescandoli sul tema del trapianto di cervello e sul thriller erotico all'italiana.
Oggi è introvabile, ma vogliamo comunque parlarvene per preservarne la memoria. Si tratta di Crystalbrain, l'uomo dal cervello di cristallo, un film di Juan Logar girato nel 1970.
L'attore principale è Eduardo Fajardo (chi non lo ricorda nel film Django?), affiancato dalla bellissima Silvia Dionisio (che ritroveremo in Sgarro alla camorra, girato sempre a Cetara), interprete anche di molti musicarelli, come Lisa dagli occhi blu, e di vari fotoromanzi.
La trama
Ginetto Lamberti (Simon Andreu) vuole rientrare in Italia dalla sua fidanzata Mariella (Silvia Dionisio) e per raggranellare dei soldi nasconde un grosso quantitativo di diamanti in una nave ma è freddato da una banda rivale. Il suo cervello è trapiantato a Sir Cliffton (Eduardo Fajardo) giudice stimato e di chiara fama, a cui era stato diagnosticato un male incurabile. L'identità di Ginetto prende sempre più il sopravvento su Sir Cliffon che, sempre più nervoso ed irritabile, decide di scoprire chi ha macchinato contro di lui. Cliffton ritorna in Italia per rivedere la sua amata Mariella e, sempre più instabile, psicologicamente, confessa alla donna di essere Ginetto. Dopo una serie di colpi di scena è freddato dal chirurgo responsabile dell'operazione. Il film si chiude con questa citazione di Tagore nei titoli di coda: "L'onda viene, l'onda va. La vita molto spesso non è una vita. La vita e la morte sono due momenti di una stessa vicenda".
Fonte: Amalfi News
rank: 102134104
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...