Ultimo aggiornamento 4 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Amalfi a Novara, il mezzosoprano Sabrina D'Amato debutta al Teatro Coccia con l’Agnus Dei di Rossini

Storia e Storie

Amalfi, Novara, Sabrina D'Amato, Teatro Coccia, Agnus dei, Rossini

Da Amalfi a Novara, il mezzosoprano Sabrina D'Amato debutta al Teatro Coccia con l’Agnus Dei di Rossini

Ha debuttato in un evento ufficiale il mezzosoprano di Amalfi Sabrina D’Amato, figlia del noto mandolinista Franco D'Amato, conosciuto come "O' Mericano". Si tratta della Petite Messe Solennelle della Fondazione Teatro Coccia

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 maggio 2021 17:38:23

Ha debuttato in un evento ufficiale il mezzosoprano di Amalfi Sabrina D'Amato, figlia del noto mandolinista Franco D'Amato, conosciuto come "O' Mericano".

Si tratta della Petite Messe Solennelle della Fondazione Teatro Coccia, registrato nella Basilica di San Gaudenzio nell'ambito del progetto del Comune di Novara "La cultura è essenziale" e andato in onda tra il 1° e il 3 maggio.

La voce di Sabrina, quale allieva selezionata dell'Accademia AMO, ha eseguito un'opera di Gioachino Rossini che la cantante lirica ha definito «un po' il mio portafortuna». La sua era la più grave delle voci femminili, quella da contralto. Soprano Hyunah Son, tenore Nanxin Ye, basso Wankyung Park. Infine, ad accompagnarla nelle parti corali, l'Ensamble della Schola Cantorum San Gregorio Magno. Mentre, ad interpretare l'opera il danzatore Emanuele Cappelli, sulle coreografie di Giuliano De Luca.

Nel 1863, dopo che il lavoro fu terminato, Rossini scriveva nel manoscritto in calce all'Agnus Dei: «Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l'opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso».

La sua Petite messe può essere considerata il testamento spirituale di Rossini, forse già presago della sua prossima morte.

L'opera si compone di quattordici pezzi ricchi di inventiva armonica e melodica e si inserisce fra le composizioni di spiccata originalità, fornite di un'alternanza tra musica da chiesa e musica profana.

 

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105245107

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno