Tu sei qui: Storia e StorieDa Amalfi a Novara, il mezzosoprano Sabrina D'Amato debutta al Teatro Coccia con l’Agnus Dei di Rossini
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 maggio 2021 17:38:23
Ha debuttato in un evento ufficiale il mezzosoprano di Amalfi Sabrina D'Amato, figlia del noto mandolinista Franco D'Amato, conosciuto come "O' Mericano".
Si tratta della Petite Messe Solennelle della Fondazione Teatro Coccia, registrato nella Basilica di San Gaudenzio nell'ambito del progetto del Comune di Novara "La cultura è essenziale" e andato in onda tra il 1° e il 3 maggio.
La voce di Sabrina, quale allieva selezionata dell'Accademia AMO, ha eseguito un'opera di Gioachino Rossini che la cantante lirica ha definito «un po' il mio portafortuna». La sua era la più grave delle voci femminili, quella da contralto. Soprano Hyunah Son, tenore Nanxin Ye, basso Wankyung Park. Infine, ad accompagnarla nelle parti corali, l'Ensamble della Schola Cantorum San Gregorio Magno. Mentre, ad interpretare l'opera il danzatore Emanuele Cappelli, sulle coreografie di Giuliano De Luca.
Nel 1863, dopo che il lavoro fu terminato, Rossini scriveva nel manoscritto in calce all'Agnus Dei: «Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l'opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso».
La sua Petite messe può essere considerata il testamento spirituale di Rossini, forse già presago della sua prossima morte.
L'opera si compone di quattordici pezzi ricchi di inventiva armonica e melodica e si inserisce fra le composizioni di spiccata originalità, fornite di un'alternanza tra musica da chiesa e musica profana.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Fonte: Amalfi News
rank: 104643104
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...