Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava al monte Aconcagua: il duo Petrone-Punzi tenta la scalata alla vetta più alta del continente americano
Inserito da (redazioneip), giovedì 9 gennaio 2020 11:46:01
Da Cava de' Tirreni al monte Aconcagua. Il 12 gennaio i cavesi Michele Petrone e Sergio Punzi tenteranno la scalata alla vetta più alta del continente americano, con i suoi 6959 metri, e ad una delle sette vette più ambite dagli alpinisti del Pianeta.
«Sono due persone eccezionali - afferma l'assessore all'ambiente Nunzio Senatore - e lo scorso anno lo hanno dimostrato con tanti impegni portati a termine e coronati da successi, premiati dalle autorità sportivedel Coni. Un grande in bocca al lupo a Michele e Sergio».
Con i permessi delle Autorità argentine i due scalatori hanno raggiunto prima Penitentes, poi Horcones facendo ingresso alla riserva naturale del parco Aconcagua.
Dopo ben 8 giorni di trekking, allenamenti specifici di acclimatamento all'alta quota, trasportando materiali, alimenti, tende e quant'altro necessario, Michele e Sergio sono pronti per il tentativo di scalata, avendo definito e comunicato la strategia migliore secondo le condizioni meteo del momento:
7 gennaio da Campo base al Campo 1, quota 5000;
8 gennaio da Campo 1 a Campo 2, quota 5500;
9/10 gennaio acclimatamento a Campo 2;
11 gennaio da Campo 2 a Campo 3, quota 6000;
12 gennaio tentativo di ascesa a "La Cumbre" vetta Aconcagua, quota 6959.
Nonostante la scalata non presenti difficolta' tecniche particolari, il clima secco, il freddo, il forte vento e il mal di montagna dell'altitudine dell'Aconcagua mandano in frantumi il 70% dei tentativi alpinistici di ascesa.
Per questo i due alpinisti hanno curato ogni dettaglio, rispettando con pazienza la tabella di marcia, mentre parenti, amici, concittadini e followers sono col fiato sospeso in attesa del buon esito della spedizione.
Fonte: Il Portico
rank: 102410105
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...