Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de’ Tirreni a Roma: Ludovica Ventre vincitrice del Concorso Musicale “G. Visconti”

Storia e Storie

Da Cava de’ Tirreni a Roma: Ludovica Ventre vincitrice del Concorso Musicale “G. Visconti”

La giovane violoncellista proviene dal Liceo Musicale “De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni. Parteciperà alla XV Rassegna Musicale Europea che si terrà a Montecatini Terme il 27 maggio

Inserito da (ranews), martedì 22 maggio 2018 22:15:13

È Ludovica Ventre, violoncellista e allieva del Maestro Ivan Iannone, docente del Liceo Musicale "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, diretto da Ester Cherri, a vincere il primo premio assoluto al prestigioso Concorso Musicale Nazionale "Gian Galeazzo Visconti" di Roma. Ideato e diretto dal Maestro Giampiero Bruno, il Concorso nasce nel 1992 ed è la prima manifestazione rivolta esclusivamente agli alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale, e successivamente, agli studenti dei licei musicali, ed ha come obiettivo principale quello di dare agli allievi la possibilità di esibirsi e confrontarsi in un ambito extra-scolastico; le numerose iniziative sorte successivamente in tutta Italia, in cui è stato preso a modello, confermano la validità degli obiettivi e l'interesse per le discipline musicali.

Al Concorso, che si svolge, oltre che con il contributo della Fondazione "Luigi Granese" che da anni opera nell'ambito di manifestazioni artistico-culturali, anche con il patrocinio del Comune di Roma, del Miur e della Regione Lazio, aderiscono ogni anno più di 500 ragazzi provenienti da tutta Italia suddivisi nelle seguenti categorie: solisti, pianoforte a quattro mani, musica da camera, gruppi orchestrali e gruppi corali. I candidati sono esaminati in prova unica da una Commissione composta da illustri e riconosciuti musicisti.

L'eccellente riconoscimento, attribuito durante la Cerimonia di Premiazione avvenuta il 20 maggio nella Chiesa Valdese in Piazza Cavour a Roma, ha confermato, così, le spiccate doti tecniche ed interpretative di Ludovica Ventre, peraltro, già emerse in rassegne, concerti e concorsi non solo del territorio salernitano. Idonea come primo violoncello all'audizione indetta dalla Nuova Orchestra Scarlatti Junior, ha seguito corsi di perfezionamento con Massimo Polidori, Mattia Zappa, Ulrike Hofman. Parteciperà di diritto alla XV Rassegna Musicale Europea che si terrà a Montecatini Terme il 27 maggio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106128106

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno