Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni al Cumbre: il duo Petrone-Punzi "conquista" la vetta più alta del continente americano

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, monte Aconcagua, alpinismo

Da Cava de' Tirreni al Cumbre: il duo Petrone-Punzi "conquista" la vetta più alta del continente americano

I due atleti cavesi sono riusciti nell'impresa di scalare la Cumbre, vetta del Monte Aconcagua alto 6960 metri, riuscendo nel tentativo di scalare una delle Seven Summit, ovvero le sette cime più ambite del pianeta

Inserito da (redazioneip), mercoledì 15 gennaio 2020 16:26:22

Grande soddisfazione per gli atleti cavesi Michele Petrone e Sergio Punzi che hanno "conquistato" la Cumbre, vetta del Monte Aconcagua alto 6960 metri, riuscendo nel tentativo di scalare una delle Seven Summit, ovvero le sette cime più ambite del pianeta.

Venerdì 10 gennaio, dopo 8 giorni di acclimatamento all'altitudine e allenamenti specifici nel parco dell'Aconcagua, i due atleti hanno lasciato il campo base, Plaza de Mulas, a 4400 metri trasportando con se, negli zaini in spalla, tutto l'occorrente per il tentativo di scalata.

Dopo circa 11 ore Petrone e Punzi hanno raggiunto direttamente Campo 2, detto Nido de Condores, a quota 5400 metri dove sono rimasti anche sabato 11 per riposo e acclimatamento in quota.

Domenica 12 gennaio hanno trasportato da campo 2 a campo 3, denominato Colera, gli alimenti e gli equipaggiamenti occorrenti per affrontare la parte più difficile dell'ascesa sfidando il forte vento, le temperature al di sotto dello zero termico e la carenza di ossigeno aldisopra dei 6000 metri.

Lunedì 13 gennaio è il giorno del SUMMIT e alle ore 05 parte la spedizione. Giunti a quota 6300mt. il freddo e il forte vento mandano in frantumi le speranze e sogni di molti alpinisti mentre il duo Petrone e Punzi procede verso la meta.

A quota 6800 si intravede la Cumbre ma la carenza di ossigeno costringe i due atleti a un passo ogni 5 respiri.

Alle ore 15:05, dopo 10 ore in condizioni di resistenza estrema, i due cavesi raggiungono finalmente il tetto d'America e la vetta dell'Aconcagua è finalmente conquistata!

«Ancora una volta il duo Petrone Punzi ci ha stupito - dichiara l'assessore Nunzio Senatore- non solo per la grandissima impresa ma anche perché, tenendo fede alla grande sensibilità ambientale che li anima, hanno dedicato la conquista della vetta alla sensibilizzazione contro l'uso della plastica per ricordare questa indispensabile necessità per salvaguardia del nostro pianeta».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100223102

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno