Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni all'Arizona, la dottoressa Polverino e la sua lotta al Covid-19

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Arizona, Coronavirus

Da Cava de' Tirreni all'Arizona, la dottoressa Polverino e la sua lotta al Covid-19

37enne, Francesca è stata per otto anni all'Università di Harvard come ordinario di medicina ed ora è alla guida di un centro di ricerca sull’enfisema polmonare e sui danni da fumo di sigaretta all’università dell’Arizona

Inserito da (redazioneip), giovedì 28 maggio 2020 11:57:17

C'è anche una dottoressa cavese in Arizona che sta dando un prezioso contributo alla lotta contro il Coronavirus. Stiamo parlando di Francesca Polverino, nata a Salerno, vissuta a Cava de' Tirreni e laureata alla Seconda Università di Napoli. 37enne, Francesca è stata per otto anni all'Università di Harvard come ordinario di medicina ed ora è alla guida di un centro di ricerca sull'enfisema polmonare e sui danni da fumo di sigaretta all'università dell'Arizona.

La giovane ha concesso una lunga intervista al "Corriere del Mezzogiorno", nel quale ha ripercorso la sua carriera. «Ho cercato di ritornare in Italia diverse volte - ha spiegato - ma ho sempre trovato le porte chiuse». Adesso è capo ricerca di un laboratorio con otto persone che si occupa di enfisema polmonare e BPCO: a marzo è stato convertito in laboratorio coronavirus. Si occupa in particolare degli effetti del fumo sulle infezioni da Covid19 e lo studio sarà pubblicato a breve su varie riviste mediche. Poi, l'idea di creare una corte multicentrica italiana, l'ItaliCO (Italian National Study of risk factors associated with Covid 19), la più grande al mondo sul Covid19.

«Tutto è nato su Facebook in un gruppo chiuso per soli medici con 100 mila iscritti, di cui ero amministratrice. Da alcune osservazioni cliniche, avevo notato che i pazienti Covid19 avevano delle caratteristiche peculiari. Chiesi dunque se altri medici avessero avuto la mia stessa sensazione e sono arrivate centinaia di risposte. A quel punto ho deciso di far partire il 25 marzo uno studio osservazionale».

La risposta è stata eccezionale: 5.620 pazienti con relative cartelle cliniche raccolte in 70 ospedali in tutta Italia: 19 regioni su 21. A Napoli hanno risposto il Cotugno grazie al dottor Roberto Parrella, il Fatebenefratelli e la Vanvitelli. La dottoressa Francesca Polverino, sposata dal 2015, è mamma di una bimba di 2 anni e in attesa della seconda figlia, rivela di essere stata ammalata, probabilmente di Covid: «A marzo avevo dei sintomi: febbricola durata un mese, tosse, assenza di gusto. In Arizona al momento non c'era il test per poter verificare se fosse Covid. Mi sono auto medicata con antinfiammatori: i miei genitori mi hanno inviato dei medicinali dall'Italia. Dovremmo essere grati al nostro sistema sanitario che non è discriminante come negli States».

E' contrariata da una riapertura così repentina dell'attività in Italia: «Non voglio puntare il dito verso nessuno, ma in alcune regioni del Nord c'è stato un crollo della medicina del territorio e un collasso del sistema sanitario. Rallentare le restrizioni è stato un bene per i professionisti e per le imprese. Ma ho qualche remora sulla movida, anche a Napoli: i giovani possono essere portatori, magari asintomatici. Non sono tranquilla da quando ho visto quelle immagini». Con la stagione fredda è prevista una nuova ondata. «Sì tutti gli esperti l'attendono. Non è la prima volta che si manifesta il coronavirus, anche se in altre forme, e con il freddo si tende a frequentare ambienti chiusi: stavolta bisognerà prepararsi».

(foto di repertorio)

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101427102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno