Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori a New Haven: la pizzeria che fece la fortuna di Franco Pepe
Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 giugno 2018 15:54:10
Adesso è Gary Bimonte, suo nipote, a gestire la Pizzeria Napoletana di Franco Pepe, che dall'essere un modesto locale è divenuta nel tempo un tempio della pizza italiana negli USA.
"Frank Pepe Pizzeria Napoletana" è stata fondata nel 1925 da Franco Pepe, nato il 15 aprile 1893 nella città di Maiori, sulla costa amalfitana, che - povero e analfabeta -, emigrò negli Stati Uniti nel 1909, all'età di 16 anni, con nient'altro che la sua salute e una forte etica del lavoro. Inizialmente trovò occupazione in una fabbrica di New Haven, nel Connecticut, fino a quando, pochi anni dopo, tornò a combattere per la sua Italia nella Prima Guerra Mondiale. A conflitto terminato, dopo aver sposato la sua Filomena Volpi, anch'essa originaria di Maiori, tornò a New Haven nel 1920 per iniziare a costruire una nuova vita coniugale.
Dapprima trovò lavoro da un produttore di maccheroni a Wooster Street, Generoso Muro; poi al panificio di Tony Apicella, sempre in Wooster Street. Ed è proprio a Wooster Street che fece la sua prima mossa imprenditoriale, aprendo una sua panetteria "Frank Pepe's Spot", che faceva consegne a domicilio.
Ma poi, decise di importare negli USA un prodotto italiano semplice e umile, la pizza, o meglio "a pizza", che per gli americani divenne presto "Ah-beets". Inizialmente si limitò a sfornare soltanto due tipi di pizza, la marinara semplice e la marinara con le acciughe. L'Original Tomato Pie è ancora disponibile oggi e l'acciuga è ancora disponibile come copertura. La mozzarella e gli altri ingredienti arriveranno soltanto in seguito. Il suo team era costituito da un piccolo equipaggio di parenti che comprendeva il fratellastro Alessio Pepe e suo figlio Mac, il cugino Tommy Sicignano, i nipoti Salvatore e Tony Consiglio.
Visto l'inaspettato successo, nel 1937, Frank Pepe acquistò l'edificio accanto a 157 Wooster Street e spostò la sua pizzeria in quella che è storicamente considerata la principale (anche se non è nella posizione originale). La location originale continuò a essere una pizzeria, chiamata "The Spot", ma fu data in gestione alla famiglia Boccamiello. Con la sua famiglia (da Filomena aveva avuto due figlie, Elizabeth e Serafina), Frank viveva nel piano superiore alla pizzeria e in poco tempo definito dagli americani "Old Reliable" per i suoi contributi alla comunità e l'incrollabile amore per la sua famiglia. Verso la fine degli anni '70, le figlie Elizabeth e Serafina acquistarono il panificio originale dal Boccamiello e riaprirono Frank Pepe's the Spot collegandola all'edificio principale.
La reputazione di Pepe come una delle principali pizzerie del paese si diffuse attraverso il passaparola. Nei primi anni '90, Elizabeth e Serafina si ritirarono e gli affari passarono ai loro figli - Anthony, Francis, Lisa, Bernadette, Genevieve, Jennifer e Gary - che ancora oggi gestiscono il business e ne hanno supervisionato l'espansione.
Molto è successo da quando Frank Pepe ha iniziato a cuocere "ah-beets" 85 anni fa. La pizza è diventata, dall'essere un "oscuro piatto etnico", un pilastro della scena culinaria americana. Ma ciò che non è cambiato è l'impegno della famiglia Pepe per la tradizione della qualità del cibo e l'impegno per la comunità in generale che Frank Pepe aveva immaginato nel 1925.
(Foto di Diana Delucia)
Fonte: Amalfi News
rank: 103840106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...