Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori a Piacenza, Durzo scala le classifiche house di Spotify insieme al fiorentino Parkah
Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 febbraio 2021 13:11:54
Il suo cognome utilizzato quale nome d'arte riporta alle sue origini maioresi. Stiamo parlando di Durzo, dj e producer piacentino che all'anagrafe è iscritto come Gabriele D'Urzo.
Suo padre Franco ha lasciato Maiori e si è costruito una famiglia a Piacenza, città d'origine di sua moglie Maria Teresa Bonadio.
Ed è proprio sul maggiore quotidiano di Piacenza, Libertà, che Gabriele ha ottenuto una pagina. Nell'articolo firmato da Pietro Corvi si punta l'attenzione sull'importanza che i canali Social hanno nello scoprire i talenti, specie in un periodo di restrizioni che rende difficili i contatti, come questo.
È su Spotify, infatti, che i remix di Durzo scalano le classifiche. Insieme a Parkah, ossia Alessandro Grasso, che invece è di Firenze, il dj piacentino di origini maioresi ha raggiunto importanti risultati. «Ci siamo ritrovati dietro alle console più rinomate della Romagna, palchi condivisi anche da gente come Avicii, Gigi D'Agostino e Gabry Ponte, dall'Aquafan di Riccione all'Altromondo Studios di Rimini», ha raccontato Durzo.
Il loro è un genere che unisce la house e la trap in un'armonia che probabilmente è stata l'artefice del successo del duo. Nel 2019 i due si incontrarono in un gruppo Facebook intitolato "This Is EDM Crew". La loro prima traccia fu un remix di Ansia no degli FSK Satellite, che raggiunse oltre i 10 000 ascolti su SoundCloud. Il remix fu suonato da Ludwig all'Atlantico di Roma davanti ad oltre 2mila persone. Sono noti per i loro remix di successo supportati da Robin Schulz, Burak Yeter, Fedde Le Grand, Tigerlily e molti altri. Vantano inoltre collaborazioni con Dj Matrix & Matt Joe, Djs From Mars, Rudeejay & Da Brozz, NRD1, solo per citarne alcuni.
Un successo, questo, che al momento non può essere considerato un lavoro vero e proprio, ma un hobby remunerativo, spiega Gabriele, che aggiunge: «Di streaming non si campa. Io faccio il pizzaiolo nella mia Carpaneto e Ale lavora in una ditta farmaceutica. I ricavi degli "streams" sono suddivisi in percentuali e a noi arriva il giusto. Il guadagno reale in questo mestiere è alle serate, la "vita vera" cui non vediamo l'ora di tornare».
ASCOLTA L'ULTIMA HIT IN BASSO
Fonte: Maiori News
rank: 106027107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...