Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori Giulio Tarro invoca il “buon senso” e assicura: «Non abbiamo da temere una seconda ondata»

Storia e Storie

Maiori, Costiera amalfitana, coronavirus, Giulio Tarro

Da Maiori Giulio Tarro invoca il “buon senso” e assicura: «Non abbiamo da temere una seconda ondata»

Anche a Maiori, ieri sera, in occasione della presentazione del libro del giornalista Toni Capuozzo, "Lettere da un paese chiuso. Storie dall'Italia del Coronavirus", il medico ha proclamato le sue convinzioni controcorrente

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 agosto 2020 15:43:10

È un nome ormai ben conosciuto quello di Giulio Tarro, virologo napoletano noto soprattutto per i suoi scontri con Roberto Burioni sul tema coronavirus, per aver asserito più volte l'inutilità del vaccino.

E anche a Maiori, ieri sera, in occasione della presentazione del libro del giornalista Toni Capuozzo, "Lettere da un paese chiuso. Storie dall'Italia del Coronavirus", il medico ha proclamato le sue convinzioni controcorrente.

«La chiave di lettura per gestire la pandemia - ha spiegato - è quella del buon senso. E questo non sempre è stato adottato. Quello del lockdown non è stato l'unico modo di contrastare la pandemia, in altri paesi ad esempio si è fatto in modo che il virus circolasse tra i giovani mentre venivano isolate le persone anziane».

«Non abbiamo da temere una seconda ondata, l'andamento dei contagi e dei decessi segue la distribuzione normale (o gaussiana), il picco c'è stato tra marzo ed aprile», ha poi assicurato, ripetendo un concetto che espose anche in collegamento con "Non è l'Arena" di Giletti, lo scorso aprile.

Un intervento che spinse immediatamente la Società italiana di Immunologia (SIICA) a smentire le sue dichiarazioni e le sue «autoqualifiche», definendo Tarro «uno scienziato di modestissima caratura, autoproclamatosi candidato al premio Nobel per scoperte ignote alla comunità scientifica, falso esperto che ha infilato nella trasmissione ‘Non è l'arena' una serie di opinioni personali fra sciacallaggio e becero ottimismo».

Sempre a Maiori, Tarro ha dichiarato che «le mascherine sotto i 12 anni non vanno portate, lo dice anche l'OMS. Ritengo che servano solo per 2 categorie di persone, quelli che hanno già contratto il virus e gli operatori sanitari».

Le mascherine, lo ricordiamo, sono obbligatorie per ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza, «anche all'aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c'è rischio di assembramento»; mentre in alcuni comuni della Costiera Amalfitana (Amalfi, Atrani, Ravello, Praiano, Vietri sul Mare e Cetara) sono obbligatorie h24.

In questo clima di apprensione, chiunque si sentirebbe confortato da dichiarazioni che tranquillizzano, ma la presidente della SIICA Angela Santoni, ci tiene a ricordare che «per la sua scarsa rigorosità scientifica, già negli anni 80, Giulio Tarro è stato espulso dalla Società Italiana di Immunologia, allora Gruppo di Cooperazione in Immunologia».

(Foto: infonewsvietri.it)

Leggi anche:

Toni Capuozzo a Maiori: per il giornalista passeggiata col cane sul lungomare nel "World Dog Day"

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109221108

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno