Tu sei qui: Storia e StorieDa Sapri a Jesolo: le “Terre Del Bussento” a Casa Miss Italia 2017
Inserito da (ilvescovado), giovedì 7 settembre 2017 21:23:49
La 78esima edizione di Miss Italia ha tra le sue bellezze anche quelle enogastronomiche delle "Terre del Bussento - paesaggio culturale", il progetto di promozione turistica nato da un'idea di Matteo Martino, presidente di CICAS Sapri. Le eccellenze del territorio in questi giorni sono protagoniste a Jesolo ne "La Casa di Miss Italia", l'hospitality del concorso prodotta dal Gruppo Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo, con i cooking show coordinati da Fofò Ferriere e con la preparazione del pranzo per le 30 finaliste, i rappresentanti delle Istituzioni, giornalisti e addetti ai lavori e con la presenza degli allievi dell' Istituto Alberghiero "Pisacane" e di Moda e Turismo del "Da Vinci" di Sapri che stanno svolgendo uno stage per l'alternanza scuola-lavoro.
A rappresentare il territorio Franco Maldonato, coordinatore del progetto, Corrado Limongi e il dirigente scolastico dell'Istituto "Da Vinci" di Sapri. Presente anche l'olivicoltore Nicolangelo Marsicani, ambasciatore del gusto delle Terre del Bussento che ha selezionato con cura tutte le aziende che prendono parte all'iniziativa di Jesolo: Aura, Marsicani, Cavalieri, Pastificio del Golfo, Caseificio Santa Lucia, Albamarina, La Marmeria, il Consorzio di tutela DOP per la Mozzarella Campana e Monte Frumentario. Partner dell'iniziativa in terra veneta anche il Comune di Torraca, piccolo borgo caratteristico dell'entroterra del Golfo di Policastro.
Fonte: Il Portico
rank: 103327103
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...