Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDal Cilento un omaggio al Sud Italia chiamato “Amalfi”, il nuovo singolo di Davide Napoleone

Storia e Storie

Cilento, Costiera Amalfitana, musica, Amalfi

Dal Cilento un omaggio al Sud Italia chiamato “Amalfi”, il nuovo singolo di Davide Napoleone

Si chiama “Amalfi” il nuovo singolo del cantautore Davide Napoleone, originario di Capaccio e scrittore dei testi di molti successi dei divi da classifica degli ultimi anni

Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 giugno 2020 15:49:46

Si chiama "Amalfi" il nuovo singolo del cantautore Davide Napoleone, originario di Capaccio e scrittore dei testi di molti successi dei divi da classifica degli ultimi anni. Davide, infatti, ha firmato un contratto editoriale con Sony/Atv per collaborare in qualità di autore con gli artisti. Di Amalfi era un suo lontano parente, Vito Manzo (05/05/1919 - 4/03/1957), sulle tracce del quale si è lasciato ispirare in una canzone che dice aver scritto di getto.

Il brano, dal sound internazionale, racconta di una storia d'amore impossibile che grazie alla magia di Amalfi si svolge. E a un certo punto si sente: «Se questo non è amore, allora che cos'è», parafrasi in italiano di "Senza ‘e te" di Pino Daniele («E si chest nun è ammore ma nuje che campamme a ffà»). Il dialetto napoletano non manca nel brano di Davide, nel ritornello («Era accussì bella che nun può capi, O vas' e na sirena me fa sta accussì»), un modo per dare una più intensa impronta personale al testo.

«Mi ero ripromesso di cantare nel momento in cui avessi qualcosa di sentito ed era adesso il momento giusto e farlo. Tra l'altro le canzoni che sono state ispirate a questi ritrovamenti amalfitani, non saprei a chi proporle, sono talmente personali che mi sono deciso io a portarle avanti. Ne uscirà un'altra a settembre e poi credo che faremo un concept album o un EP tutto di questo tono. Casa mia è tutta la costa del Cilento ad Amalfi, non ho un legame così forte sentirmi solo appartenente a un luogo. Del resto la costa campana è tutta figlia della stessa storia, il senso di appartenenza è quello alla Magna Grecia», ha detto a "The Way Magazine".

"Amalfi" diventa un omaggio sentito al Sud Italia. Da ascoltare più e più volte.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 104721102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno