Tu sei qui: Storia e StorieDaniela Mormile torna al Liceo nella sua Costiera Amalfitana per “Back to school”
Inserito da (admin), giovedì 2 maggio 2019 22:16:45
Nell'ambito delle attività di "Cittadinanza e Costituzione", la scorsa settimana l'Istituto di istruzione Superiore "Marini-Gioia" di Amalfi ha ospitato la dottoressa Daniela Mormile, funzionario dell'Unione Europea di Bruxelles, originaria di Minori che, nell'ambito del progetto "Back to school", ha illustrato ai ragazzi molte delle attività dell'Ue, soprattutto nell'ambito della mobilità e formazione giovanile.
Il progetto prevede il ritorno dei funzionari dell'Unione Europea nelle loro scuole di origine (la Mormile è diplomata al Liceo "Matteo Camera") per raccontare l'esperienza vissuta all'interno dell'istituzione.
In tailleur istituzionale blu cobalto, molto europeo, la "policy officer" dove lavora nella direzione Affari Interni, ha illustrato agli alunni delle V liceo le opportunità che l'Europa offre loro con il programma Erasmus+: scambi tra giovani europei, corpo europeo di solidarietà e l'interrail.
Gli incontri si sono rivelati coinvolgenti e suscitato interesse tra gli studenti della Costiera Amalfitana.
Fonte: Il Vescovado - il giornale on line della Costa d'Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 106125105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...