Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDenominato erroneamente "Monte Finestra", Cava Storie rivela che il dipinto di Tafuri raffigura il Brusara di Ravello

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Ravello, Monte Finestra, Monte Brusara, dipinto

Denominato erroneamente "Monte Finestra", Cava Storie rivela che il dipinto di Tafuri raffigura il Brusara di Ravello

Il gruppo Cavastorie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha svelato l’inesattezza dell’attribuzione del titolo a un’opera pittorica. Si tratta di una pittura ad olio su tavola realizzata dal pittore Raffaele Tafuri

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 dicembre 2020 10:27:00

Il gruppo Cavastorie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha svelato l'inesattezza dell'attribuzione del titolo a un'opera pittorica.

Si tratta di una pittura ad olio su tavola realizzata dal pittore Raffaele Tafuri (1857 - 1929) sul finire del secolo ottocentesco, precisamente nel 1898. Il disegno, presente sul sito del "Museo Aiello Moliterno" (importante galleria della Basilicata), porta come titolo "Monte Finestra - Cava dei Tirreni" e la somiglianza con il celebre monte della valle cavese risulta chiara ed evidente, ma non è corrispondente al vero.

Infatti, il profilo montano rappresentato, infatti, è quello del Monte Brusara, che fa sempre parte del complesso dei Lattari ma si trova sul versante costiero, nel territorio pertinente al comune di Ravello. Tafuri ha scelto di dipingere ciò che si vede dalla strada che si prende per raggiungere il valico di Chiunzi (oggi Strada Provinciale 1).

Naturalmente, la visione è assai diversa per via dell'aumento di edifici in muratura ad uso civile, e oggi, su quella collinetta, il campanile quadrato dell'antico cenobio dedicato a S. Trifone e i piccoli agglomerati di case sparse a macchia nell'opera, si confondono tra le altre realizzate nei decenni successivi.

La stessa visuale compare dietro il bel primo piano dell'attrice Gina Lollobrigida, immortalata durante le riprese del film girato in Costiera Amalfitana nel 1953, "Il tesoro dell'Africa".

Leggi anche:

«Beat the devil», nel 1953 Gina Lollobrigida girò a Ravello il film che le spalancò le porte di Hollywood

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109629100

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno