Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa la tragica morte di Francesca, giovane di Atrani ricorda vittime dissesto idrogeologico con una poesia

Storia e Storie

Atrani, dissesto idrogeologico, alluvione, frana, morte

Dieci anni fa la tragica morte di Francesca, giovane di Atrani ricorda vittime dissesto idrogeologico con una poesia

L'autore è Adriano Buonocore, nipote del vigile-poeta morto prematuramente, Michele, di cui ogni anno si fa memoria con un concorso letterario

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 settembre 2020 10:04:46

A dieci anni esatti dall'evento alluvionale che costò la vita alla giovanissima Francesca Mansi, il 9 settembre 2010, un giovane di Atrani ha voluto dedicare una poesia a lei e ad altre tre vittime del dissesto idrogeologico. Si tratta di Carmine Abate, lo chef di Tramonti che morì sotto la frana al ristorante Zaccaria, Ciccio Corvino, l'anziano scampato al disastro alluvionale ma morto una settimana dopo per lo choc subìto, e Nicola Acampora, il rocciatore 41enne originario di Agerola deceduto in servizio, sempre ad Atrani.

L'autore è Adriano Buonocore, nipote del vigile-poeta morto prematuramente, Michele, di cui ogni anno si fa memoria con un concorso letterario. Di seguito il componimento poetico, di rara bellezza.

 

MEMENTO X

 

Oh Santi Martiri della Montagna!

Voi non avete chiesa, icona o altare,

solo una tomba e un vestito di polvere,

da luogo mistico, in corpo sottile

il nostro è un brulicare di formiche

in questa valle e in altre valli verdi.

 

In quanti passano per quel sentiero?

Ma l'inudita roccia ai primi lumi

ne prese uno soltanto, l'uomo in bianco,

l'uomo alla destra di Sant'Elmo martire

col manto rosso che ora ondeggia al vento

e il fondo d'oro di tavole antiche:

l'uomo che ride sull'albero è lui!

Tra quei limoni, in un eden eterno

lasciata a terra l'esuvia e la forma;

e quanti passano per quel sentiero,

o voi, che attraversate le montagne

la cupidigia dell'uomo, sull'uomo

come inudita roccia si è abbattuta!

 

In quanti furono a valle quel giorno?

ma l'inaudito Drago, nel livore

ne prese una soltanto nelle spire,

che sta alla destra di Febronia vergine,

colei cui cara è ancor la Costa tutta;

anch'ella ha il manto rosso, anch'ella ride

tra mille soli al di là delle nubi:

era tra i denti di pietra del fango

ma il mare che recò quell'urna antica

strappò il suo corpo dal Drago mugghiante

recandola ove cadde a fil di spada

l'amata Santa, nell'età più verde.

e quanti furono a valle quel giorno

o voi, che attraversate questo borgo

l'incuria cieca dell'uomo, sull'uomo

come inaudita piena si è abbattuta!

 

In quanti si salvarono dal Drago?

Gloria e corona di Atrani, prendesti

alla tua destra un pescatore antico:

tredici giorni ingannò il cieco oblio

finché pietà divina non l'ammise

e sta alla destra di Maria di Magdala;

qui non l'annovera alcun tra i caduti

né tra quei martiri d'umano errore,

ché poco aveva innanzi in ogni caso,

ma un giorno suo vale un giorno di ogni altro,

e la sua vita è un dono come ogn'altra,

ha il manto rosso, adesso, e possa ancora

uscire su un eterno mar d'Agosto!

 

In quanti vanno al cimitero antico?

Gloria e corona di Atrani, prendesti

alla tua destra un rocciatore giovane:

lui rispettò la montagna, ma un giorno

in nostro nome cadde, cadde al suolo

per evitare che accada, che cada

su noi viva roccia mortale dall'alto.

E sta alla destra di Maria di Magdala,

tra quelli che in ogni era in questo lido

il rosso manto indossano ogni volta.

In quanti in ogni luogo ancora e ancora

per acqua o roccia, cupidigia e incuria

lasciate le mortal vestigia al suolo

il rosso manto indossano ogni volta?

 

Adesso non ne resta che il ricordo:

né più né meno di te, altro umano,

LORO FURONO.

Tu sai di certo tutto quello che hanno perso,

non fare ad altri quel che a loro hai fatto.

Restino i soli, tra i martiri in cielo

caduti qui, nell'irta e ingrata valle.

Oh Santi Martiri della Montagna!

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105713101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno