Tu sei qui: Storia e StorieDomenica delle Palme a Positano. Don Giulio benedice i rami d'ulivo dal terrazzo della Chiesa Nuova /Video
Inserito da (admin), domenica 5 aprile 2020 11:30:48
Anche la fede è messa a dura prova in questo periodo di emergenza causato dalla Pandemia del Coronavirus.
La Chiesa Cristiana si è dovuta separare dai suoi fedeli "fisicamente", emblematiche le immagini di Papa Francesco, che oggi ha aperto i riti della Settimana Santa, celebrando la messa della Domenica delle Palme per la prima volta in streaming in una San Pietro senza fedeli.
Così anche da Positano, don Giulio Caldiero, coadiuvato dai suoi parroci, ha celebrato la Santa Messa dal terrazzo della Chiesa Nuova, utilizzando anche la pagina Facebook della Parrocchia per avvicinare "virtualmente" tutti i fedeli positanesi, anche quelli più distanti.
La benedizione delle Palme al tempo del coronavirus ha assunto un valore più alto con il messaggio di don Giulio che ha esortato i fedeli a credere nell'amore e nella volontà di Dio: «Dio per mezzo di Gesù morto e risorto, rinnova l'alleanza con tutto il popolo e con tutta l'umanità che soffre a causa del coronavirus. Siamo certi, carissimi, che questo ulivo è la speranza. La speranza che "tutto andrà bene" [...] L'amore vincerà e sconfiggerà questo virus.»
Foto e Video: Martina Carro
Diretta Facebook: Parrocchia Santa Maria Assunta Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 106310103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...