Tu sei qui: Storia e StorieDomenico Benvenuto è il giovane ricercatore salernitano che per primo ha individuato le nuove mutazioni del coronavirus
Inserito da (admin), sabato 1 febbraio 2020 05:32:58
"Non mi piace essere autoreferenziale, però ci tenevo a condividere questa piccola soddisfazione mia e delle persone fantastiche con cui lavoro. Questo è solo l'inizio e c'è tanto ancora da fare e da imparare, in fondo la ricerca è proprio questo!"
È il post con cui il giovane ricercatore Domenico Benvenuto, originario di Montecorvino Rovella, ha condiviso il video del TG3 sulla ricerca del suo team sul DNA del coronavirus.
Studente al sesto anno di medicina al Campus Biomedico di Roma, Domenica è il primo firmatario (insieme con il prof Massimo Ciccozzi e le sue colleghe Silvia Angeletti e Marta Giovanetti) di una ricerca scientifica, già revisionata e accettata dalle principali riviste mediche internazionali, grazie alla quale è stata scoperta e ricostruita perfettamente la struttura del coronavirus cinese.
«Abbiamo lavorato in contemporanea con altri gruppi di ricerca di tutto il mondo. Noi siamo riusciti per primi a ricostruire la proteina del nuovo virus con le relative mutazioni rispetto a quello della Sars e di un altro coronavirus del pipistrello. Dal punto di vista scientifico abbiamo tracciato l'albero filogenetico del virus. L'ultima verifica sul nostro lavoro è stata effettuata nella serata di ieri e abbiamo avuto il via libera alla pubblicazione; nei giorni scorsi avevamo già pubblicato sul Journal of Medical Virology».
La ricostruzione genetica del virus è il primo passo per la preparazione di medicinali adatti a contrastare fino a sconfiggere i meccanismi con cui si lega e si diffonde nel corpo umano.
«È come se avessimo finalmente la chiave del virus disegnata in 3D, cioé ora sappiamo bene come è fatto e di conseguenza questo agevolerà i ricercatori nella messa a punto di un "antifurto", un farmaco antivirale specifico che impedisca alla "chiave" di funzionare». Ha dichiarato Benvenuto ai giornalisti del TG3 e poi ha concluso:«Il mio sogno è quello di diventare non solo medico ma anche ricercatore specializzato in medicina molecolare, una branca che il professor Ciccotti ha sviluppato nel campus con enorme impegno e dedizione».
Siamo solo all'inizio ma, a 24 anni, Domenico Benvenuto da Montecorvino Rovella ha già scritto il suo nome nell'albo dei ricercatori internazionali.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno / TG3
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109624107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...