Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDonato Cufari, il ricordo di Ottavio Fusco: «Un vero amico della Costiera»

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Ricordi, Necrologi

Donato Cufari, il ricordo di Ottavio Fusco: «Un vero amico della Costiera»

L'ex sindaco di Positano ricorda un grande uomo "un signore della politica" che tanto ha fatto per la Costa d'Amalfi

Inserito da (Admin), domenica 21 marzo 2021 09:30:23

di Ottavio Fusco* ex sindaco di Positano

Come è stato annunciato Donato Cufari ha lasciato questo mondo. In molti si chiederanno chi era e come mai tutti i media locali ne danno notizia. In primo luogo era un Signore della politica, uno dei pochi che dalla metà degli anni settanta fino al primo decennio del 2000, insieme a pochi altri, ha segnato lo sviluppo dell'intera Costiera Amalfitana. Con la sua volontà è stato capace di sedere intorno ad un tavolo senza preclusioni, destra e sinistra, maggioranza ed opposizione facendo emergere che la costiera è un unicum e che i problemi vanno risolti dalle amministrazioni comunali tutti insieme senza campanilismi o rivalità politiche con un unico obbiettivo quello della valorizzazione e la crescita economica e sociale del nostro territorio.

Elencare le iniziative da Lui intraprese in qualità di presidente della Comunità Montana "Penisola Amalfitana" è praticamente impossibile, correrei il rischio di dimenticarne tante anche per uno come me che gli è stato accanto per un trentennio. La difesa e la valorizzazione del territorio montano e non solo, erano per lui un punto fermo, se oggi i nostri sentieri sono noti in tutto il mondo lo si deve a Lui che con lungimiranza nel fare realizzare la prima carta dei sentieri della Divina, promosse la modifica della Legge Regionale per la manutenzione di essi, sostenendo, a giusta ragione, che con la manutenzione dei sentieri si eseguiva una corretta difesa idrogeologica del territorio.

In questo momento tessere le lodi di Donato Cufari per le iniziative e i risultati ottenuti non lo ritengo opportuno, ma ritengo invece necessario ricordare la Sua capacità di valorizzare quanti gli erano vicino. Il suo modo di fare metteva in condizione i collaboratori di fare emergere le proprie capacità, sviluppando le idee che gli venivano proposte senza porre limiti e senza ostacolarli come di solito avviene in politica quando si ha il timore di essere sopraffatti.

Buon viaggio Donato io e tutta la Costa d'Amalfi ti saremo sempre grati del tuo impegno, della tua capacità di ascolto e della immensa onestà intellettuale che ti distingueva.

Purtroppo questo particolare momento non ci consente di onorarti come dovuto nell'ultimo tuo viaggio terreno ma idealmente siamo tutti nella tua Vietri.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104914107

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno