Tu sei qui: Storia e StorieDonne che non si conoscono: Rose Montmasson
Inserito da (ranews), venerdì 11 maggio 2018 18:51:00
Di Patrizia Reso
L'11 maggio del 1860 ci fu un evento che ha riempito, poi, pagine e pagine di storia, la storia dell'Unità d'Italia.
Oggi, infatti, è l'anniversario del famoso Sbarco dei Mille, che in effetti erano un po' di più. Salirono a bordo delle due navi, che salparono da Quarto, 1162 uomini ... Tra questi 1162 uomini c'era anche una donna: Rose Montmasson.
La Montmasson era la moglie di Francesco Crispi, che all'epoca era un acceso mazziniano, tanto da essere più volte imprigionato e poi esule. Al suo fianco, fedele e caparbiamente mazziniana, c'era Rose. Anche lei, quel lontano 11 maggio indossò la camicia rossa. Anche lei sbarcò a Marsala e, non solo contribuì all'organizzazione di oltre mille uomini, ma si prese cura dei feriti, dopo aver svolto il ruolo di informatrice di collegamento tra le varie cellule popolari, che si andarono costituendo sul territorio, finalizzate all'Unità e alla Repubblica. Costruì una rete di uomini attorno a un'idea.
Fu molto attiva e rispettata per la sua ferrea volontà e per gli incisivi e determinanti interventi, volti a informare, collegare, sensibilizzare alla causa, curare, salvare vite.
Rose però non è passata alla storia come il marito, divenuto poi anche ministro e scopertosi poi improvvisamente monarchico. Il nuovo stato sociale non gli consentì più di avere al suo fianco una donna di modeste condizioni.
Rose, ribattezzata dai siciliani Rosalia, si è spenta sola e dimenticata, ma pur sempre orgogliosa della croce di diamanti che ebbe in omaggio dai garibaldini, in segno della loro gratitudine.
Fonte: Il Portico
rank: 105219100
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...