Tu sei qui: Storia e Storie"Due anime una follia", venerdì Lucia Ferrigno presenta il suo primo libro nella sua Atrani
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 luglio 2021 15:47:50
«Un'interpretazione "facilior" del romanzo "Due anime una follia" lo inquadrerebbe come una storia d'amore che, tra alti e bassi, si muove "in verticale" tra gli scenari mediterranei della costiera amalfitana e quelli algidi dell'Alto Adige...Eppure a me pare che il racconto vada al di là di tutto questo. La spia che si è accesa è costituita dalle frequenti incursioni in territorio filosofico, humus che l'autrice sembra prediligere e di cui si serve come il "cantuccio" manzoniano" per le sue meditazioni, le sue considerazioni, le sue riflessioni, il suo entrare nel corpo della storia. Ed è così che, allora, il racconto finisce per assumere i connotati di quello che la Scolastica definisce "itinerarium mentis". Ricerca sì, percorso sì, ma verso che cosa? Semplice: verso l'amore, verso l'eros... Eppure si tratta di una macchina desiderante che non raggiunge il suo traguardo. Nulla veramente accade. E' sempre un rinvio, un continuo rimando verso un altro da sé. E' come se la possibilità verso un possibile completamento del discorso amoroso non possa accadere, pena la mortedelle due anime, pena la follia. Sarebbe la dissoluzione di ogni cosa...», così il critico letterario Antonio Trucillo introduce "Due anime una follia" di Lucia Ferrigno, edito da Terra del Sole.
La scrittrice atranese, addottoratasi in Filosofia presso l'Università "Federico II" di Napoli, già insegnante di Filosofia e Storia nei Licei, arriva nelle librerie con il suo primo lavoro letterario.
Il libro sarà presentato venerdì 30 luglio nella piazza Umberto I di Atrani, alle ore 20.30. Ne parlerà con l'autrice il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo Alfonso Bottone, con interventi di Giovanni Parascandolo.
La serata si snoderà nel rispetto delle norme anti Covid 19.
Fonte: Amalfi News
rank: 104525101
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...