Tu sei qui: Storia e StorieE' di Salvatore Calabrese, originario di Maiori, il cocktail più costoso del pianeta
Inserito da (admin), giovedì 26 luglio 2018 15:31:33
Degustare un drink è uno dei piaceri della vita che molti si concedono di tanto in tanto e, qualunque siano i vostri gusti, quando a realizzarlo è uno dei bartender più famosi al mondo il piacere si trasforma in un ricordo unico. Lo sa bene il "Maestro" Salvatore Calabrese che, oltre a essere tra i mixologist più richiesti detiene un record da guinness dei primati: il cocktail più caro del pianeta!
"The Maestro" è entrato nel libro dei Guinness nell'ottobre del 2012. Sua, con decenni di anticipo, l'idea di riproporre vecchi cocktail dimenticati, classici usciti dal cono di luce. Però non tutti con gli spiriti di oggi. Grazie alla sua collezione sterminata di bottiglie, è riuscito a preparare un cocktail con i veri alcolici di allora. Spiriti d'epoca, liquori e distillati che complessivamente raggiungono addirittura i 733 anni (Cognac del 1788, Kümmel del 1770, Orange Couraçao del 1860 e Angostura Bitter del 1900). E valutando ogni singola bottiglia si arriva a sfiorare le 5.500 sterline: perciò il "Salvatore's Lagacy" è il cocktail più costoso al mondo. Ma attenzione: non è puramente un ‘vintage drink', poiché è possibile riprodurre l'elisir miscelando spiriti moderni.
«Non avevo alcuna intenzione di creare il cocktail più costoso - aveva detto calabrese in una recente intervista - il mio obiettivo era il cocktail più antico».
Il record è stato registrato ufficialmente nel momento in cui un cliente ha acquistato il cocktail, per la cifra di circa 5500 sterline, pari a ben 6200 euro! Una somma non indifferente per un drink ma siamo sicuri che il sapore è unico e inimitabile!
Fonte e foto Il Vescovado
Fonte: Amalfi News
rank: 102531109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...