Tu sei qui: Storia e StorieEcco perché tagliare i capelli il primo venerdì di marzo: tradizione e fasi lunari per capelli sani e robusti
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 12:19:55
Secondo un'usanza popolare antica, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo favorisce la crescita sana e robusta dei capelli e previene i fastidiosi mal di testa. Questa tradizione propiziatoria è ancora molto diffusa nella Costa d'Amalfi ed è tramandata oralmente, soprattutto per i bambini, ai quali può essere tagliata simbolicamente una sola ciocca di capelli.
Alcune persone associano questo rito alle celebrazioni della Settimana Santa, mentre altre lo collegano alle fasi lunari. Tagliare i capelli durante la luna crescente favorisce una crescita più veloce rispetto a un taglio eseguito durante la luna calante, che fa crescere i capelli più lentamente ma li rende più folti. Questo principio analogo veniva applicato anche nella tosatura delle pecore.
Ancora oggi, il mondo contadino regola le proprie attività in modo rigoroso, rispettando le fasi lunari: semina e piantumazione durante la luna crescente, raccolto e vinificazione durante la luna calante.
Nell'antichità, le influenze della Luna erano considerate indiscutibili, tanto che il nostro satellite veniva visto come l'unico canale del cielo, l'imbuto della natura, come lo chiamavano gli alchimisti, attraverso il quale ogni virtù dal cielo affluisce sulla Terra.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100536103
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...