Tu sei qui: Storia e Storie“El vestido de Dora”, a Sorrento il documentario dell’artista italo-argentino Maxi Manzo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 6 settembre 2023 15:30:33
Un viaggio all'interno delle sue origini. Un documentario che racconta la storia della sua famiglia e il legame con le radici italiane, ma anche quella di tanti nostri connazionali che vivono in Argentina, il Paese che ha la comunità italiana più numerosa al mondo.
"El vestido de Dora", questo il titolo del lavoro dell'artista italo-argentino Maxi Manzo, per la regia di Mati Long, che sarà proiettato a Sorrento venerdì 8 settembre, alle ore 20, presso il sagrato parrocchiale di Marina Grande.
All'incontro prenderanno parte il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e l'assessore alle Relazioni Internazionali, Ilaria Di Leva.
"Questo evento si inserisce all'interno del progetto sul turismo delle origini che la nostra amministrazione comunale ha avviato nei mesi scorsi - spiega il presidente Di Prisco - E, naturalmente, nel solco delle attività previste dal gemellaggio tra Sorrento e Mare Del Plata, siglato nel 2007. La scelta di Marina Grande non è casuale, dal momento che proprio da qui partirono grandi flussi di emigrazione, in particolare verso l'Argentina. E sono certo che in molti riconosceranno in questa storia quella della propria famiglia".
Secondo i dati emersi nel corso della recente tavola rotonda promossa dal Comune di Sorrento, il turismo delle origini, noto anche come turismo di ritorno o delle radici, è un fenomeno che coinvolge gli italiani all'estero e i loro discendenti, rappresentando il 15% del totale delle presenze turistiche in Italia nell'arco di un anno. Un bacino potenziale pari a circa 80 milioni di persone, secondo le stime dell'Enit per un giro d'affari, del solo continente americano, che si aggira intorno ai 650 milioni di euro per un totale di 670mila arrivi ogni anno in Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100732109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...