Tu sei qui: Storia e StorieElezioni Amministrative, quattro candidati di Ravello al Nord: Gambardella, De Rosa, Imperato e Amato
Inserito da (Redazione), domenica 28 aprile 2019 10:58:22
Ci sono quattro ravellesi fuori sede candidati alle elezioni amministrative del 26 maggio prossimo. Tutti al Nord, in quota Centrodestra. Monica Gambardella, a capo di una lista civica, è candidata alla carica di sindaco a Rovigo. Figlia dell'ingegner Ferdinando Gambardella, affermato professionista già ai vertici dell'autorità del bacino del Po che ha messo in sicurezza Rovigo, vive stabilmente in Veneto dove gode di grossa popolarità. Ha ereditato la competenza e l'autorevolezza di suo padre diventando la responsabile della Protezione Civile Provinciale.
A Bergamo il 35enne ingegnere Davide De Rosa, si candida per a terza volta consecutiva alla carica di consigliere nella lista di Fratelli D'Italia che con Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e la civica Bergamo Ideale sostiene Giacomo Stucchi, sfidante dell'uscente Giorgio Gori (PD). De Rosa è stato consigliere di maggioranza dal 2009 al 2014 col sindaco Franco Tentorio, mentre nell'ultimo quinquennio ha occupato i banchi della minoranza con un'attenta opposizione all'amministrazione Gori.
A Lumezzane, centro di 22mila abitanti della provincia di Brescia, Anna Amato, 28enne figlia dell'imprenditore del settore ristorativo Luciano Amato, è candidata nella lista civica "Lumezzane Popolare" ispirata a Fratelli d'Italia con Josehf Facchini candidato sindaco.
Sempre in Lombardia, a Ceriano Laghetto, comune di 6500 anime in provincia di Monza Brianza, Antonella Imperato è schierata in una lista della Lega, a sostegno del candidato sindaco Roberto Crippa. Per lei, animalista convinta, la prima candidatura.
>Leggi anche:
Ravello ha un nuovo sindaco: Giovanni Amato vince a Magherno
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107646103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...