Tu sei qui: Storia e StorieEmanuele Contardi: il pizzaiolo di Cava de' Tirreni che esalta le tradizioni metelliane
Inserito da (redazioneip), martedì 16 ottobre 2018 16:32:17
di Livio Trapanese
Siamo nel secondo arrondissement, considerato il centro storico della capitale dai parigini. Locali di ogni tipo si succedono senza soluzione di continuità ai due lati della strada, chiusa al traffico, ma purtroppo aperta alle biciclette. Tra questi ecco la pizzeria Dalmata, 8 Rue Tiquetonne, 75002 Paris. Sempre aperto, di proprietà di due imprenditori francesi, che hanno creduto sulla pizza napoletana che da tre anni è ormai quasi una moda parigina. Dalmata per ricordare i punti neri della pizza che noi a Napoli chiamiamo tigrata.
Ai forni, Emanuele Contardi, 25 anni, pizzaiolo che da Cava de' Tirreni, con alle spalle un passato di cuoco e di pasticciere (molto utile - ci dice - per "comprendere le lievitazioni"). La sua pizza è di puro stile napoletano, con il cornicione un po' più pronunciato: 48 ore circa di lievitazione, farina 00 con un poco di integrale. Tutti i prodotti vengono dal Mezzogiorno d'Italia: farine Caputo, olio Muraglia, pomodoro Gustarosso, eccetto i latticini, molto buoni, che sono prodotti in Francia da un italiano, con latte francese. I francesi amano la pizza napoletana, ma anche come è noto salse e salsette, volano allora le pizze con la crema di tartufo e di funghi, o anche quella con la mortadella e la cremina di pistacchi.
Onore al giovane Emanuele Concaldi: quale figlio della Città di Cava de' Tirreni che si distingue oltralpe per la sua bravura e per l'eco che dirama, in uno alle tipicità campane, la gloriosa storia, le tradizioni guerriere ed il folklore cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 102822103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...