Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«Equipaggio e passeggeri hanno reso tutto più semplice», da Amalfi Arma racconta la quarantena in mare

Storia e Storie

Amalfi, Capodanno Bizantino, Gennaro Arma, quarantena, Diamond Princess

«Equipaggio e passeggeri hanno reso tutto più semplice», da Amalfi Arma racconta la quarantena in mare

I ricordi del Comandante alla guida di una nave in quarantena e le emozioni dell'uomo di mare sono state al centro del primo giorno del Capodanno Bizantino, con l'intervista condotta dalla giornalista Concita De Luca

Inserito da (Maria Abate), martedì 1 settembre 2020 11:31:00

«Sono stati giorni lunghi, non avevamo un manuale che potesse guidarci e supportare le nostre decisioni. Era una situazione nuova, non eravamo preparati. Abbiamo fatto gruppo, io da solo non avrei potuto mai gestire un'emergenza del genere».

A dirlo è stato il capitano Gaetano Arma, nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, ieri, durante l'evento introduttivo al Capodanno Bizantino 2020, al largo Duchi Piccolomini ad Amalfi, dopo l'intervento del prof. Gargano dal titolo "Amalfi e l'etica del Mare". Quindi l'intervista condotta dalla giornalista Concita De Luca.

«Realizzare di essere inserito in questo contesto culturale e storico è per me motivo di grande orgoglio», ha detto, ringraziando la commissione per averlo tenuto in considerazione. A ratificare il suo titolo i Sindaci di Amalfi Daniele Milano e di Atrani Luciano de Rosa Laderchi, dagli Assessori alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto e di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, dal medievalista Giuseppe Gargano e dallo storico dell'arte Giovanni Camelia. Il motivo è noto a tutti: l'aver affrontato, da comandante, con coraggio e dedizione, la quarantena al largo di Yokohama con 3700 persone, a bordo della Diamond Princess, di cui 700 erano contagiati.

«Mi piace pensare che mi vedano come una persona che ha semplicemente portato a termine il proprio compito, non certo come un eroe», ha affermato, conquistando l'applauso della platea. «È stato fondamentale il supporto dei passeggeri. Non è stato facile. Se qualcuno di voi è stato in crociera può immedesimarsi: immaginate di essere lì in vacanza, per divertirvi, e vi viene imposto di rimanere nelle cabine», ha spiegato.

«Riuscimmo a ideare anche il "Free share program", specialmente per chi era nelle cabine interne e non avevano una finestra o un balcone. Perciò ci inventammo quest'ora d'aria ben regolamentata e fu un grande successo», ha raccontato.

Il comandante è stato doppiamente coraggioso: non solo per la gestione di una situazione difficile e surreale sulla nave, ma anche perché in un momento del genere ha sopportato di stare lontano dalla famiglia, che lo attendeva a Sorrento. «Io davo supporto e conforto ai passeggeri, ma poi la sera al telefono i miei familiari davano conforto a me!», ha detto, con l'emozione nella voce.

«A me piace dire che l'equipaggio fa la nave perché crea le condizioni affinché i passeggeri possano stare a proprio agio. Anche per loro è stata una novità gestire un'emergenza del genere e sarò per sempre grato a tutti loro», ha poi aggiunto, sottolineando i meriti dei suoi marinai. Alla fine dell'intervista al comandante è stata recata in dono una copia della "Tabula De Amalpha", il più antico statuto marittimo italiano, i cui principi sono stati altamente applicati dal Comandante Arma.

Stasera, primo settembre, alle 19.30, nella cappella di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, Gaetano Arma sarà incoronato Magister con la cerimonia di investitura, secondo l'antico rito dei Duchi di Amalfi. Questo evento sarà a porte chiuse, per il rispetto delle misure in vigore, e sarà possibile seguire l'investitura sulla pagina facebook Capodanno Bizantino. Non ci sarà il corteo storico che da Amalfi incede verso Atrani, per il rispetto delle misure di prevenzione in vigore.

Il 3 settembre ci sarà poi la gran chiusura con il concerto di Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana in piazza Flavio Gioia alle 21.30. A pochi passi dal mare, il grande showman e la sua formazione eseguiranno con i loro inconfondibili ritmi contaminati i grandi successi della musica leggera italiana e della musica partenopea.

L'evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali. La partecipazione al concerto è gratuita, con obbligo di prenotazione nominale e uso della mascherina.

Prenotazioni saranno aperte per tutti, online al sito www.go2.it oppure per via telefonica al numero 089/87.36.201, dalle 8,30 alle 13,30.

(Foto: Emanuele Anastasio)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102722105

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno