Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieEssad Bey: l’ebreo arabo che visse a Positano. Se ne parla martedì alla Biblioteca comunale di Amalfi

Storia e Storie

Essad Bey: l’ebreo arabo che visse a Positano. Se ne parla martedì alla Biblioteca comunale di Amalfi

Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 ottobre 2018 18:24:08

Figura complessa quella di Essad Bey, l'ebreo arabo che nel 1938 si trasferì a Positano dopo la fuga da Baku. Nato da una ricca famiglia di petrolieri di origini russe emigrata nel Caucaso a fine ‘800 a causa delle sommosse antisemite zariste (i cosiddetti "pogrom"), Lev Abramovic Nussimbaum - questo il suo vero nome - si crea una nuova identità islamica a soli 17 anni, quando si converte all'Islam nella sede dell'ambasciata turca di Berlino. La sua visione dell'Islam è romantico-conservatrice, perché vede la religione musulmana quale barriera che si erge contro quel mondo europeo che stava in quegli anni stravolgendo i connotati del vecchio Vicino Oriente. Convinto ammiratore dei grandi imperi (russo, austro-ungarico, ottomano) caduti con la Prima Guerra Mondiale, manifestava un'aperta simpatia per il fascismo e per il nazismo nascenti, in cui vide una forza sana e vigorosa, l'unica in grado di fare argine alla "barbarie rossa", ai "banditi" come Stalin e la GPU (la famigerata polizia politica sovietica), a dispetto delle sofferenze e delle persecuzioni di cui lui stesso, seppure marginalmente, fece esperienza tra Vienna e l'Italia.

A Berlino, a New York, a Vienna e infine in Italia divenne il principe turco musulmano Essad Bey e si propose, forte di solidi studi compiuti tra mille sacrifici nella facoltà orientalistica di Berlino, come brillante esperto di cose islamiche, collaborando con successo e fama crescenti a numerose riviste letterarie e scientifiche della Germania di Weimar. Più tardi, quando nella Germania hitleriana la sua vera identità venne scoperta, Lev-Essad continuò a pubblicare sotto pseudonimi vari ancora in piena Seconda Guerra Mondiale. Benché i suoi libelli anti-comunisti apparissero tra le letture raccomandate ai giovani nazisti e aspiranti squadristi fino a poco prima, nel '33 fu espulso dall'"Unione degli scrittori tedeschi" perché ebreo e si trasferì in Italia, terra nota per il rispetto verso chi andava alla ricerca di asilo e protezione.

In Italia lo scrittore ebbe successo: in quei tempi quasi tutti i suoi libri più importanti - romanzi e biografie di Lenin e Stalin, di Nicola II, di Reza Pahlavi, vari saggi sulla Russia e sul mondo islamico - vengono puntualmente tradotti in italiano da vari editori (tra cui Sonzogno, Bemporad, Treves). Il suo ormai esplicito anticomunismo funzionò, anche dopo l'approvazione delle leggi razziali, come una sorta di garanzia: Lev-Essad, la cui origine ebraica era ormai ben nota alla polizia fascista, non fu mai imprigionato né rispedito in Germania, ma solo discretamente controllato, quindi progressivamente isolato e infine confinato a Positano.

Essad Bay vi ritrovò i colori e i sapori della sua terra: Positano gli rammentava la sua Baku, il Tirreno il Mar Caspio, le isole de Li Galli quelle del suo luogo natio. Qui si fece voler bene da molti e divenne amico stretto di Luigi Ercolino, guardia municipale di Positano, che gli sarà vicino fino alla morte. Ben presto, infatti, si ammalò: il suo medico curante, Vito Fiorentino, gli diagnosticò la sindrome di Raynaud, una sorta di lebbra che porta alla cancrena degli arti. La sera del 27 agosto 1942, Essad Bey chiuse per sempre gli occhi. La sua tomba spicca ancora nel punto più alto del cimitero di Positano, con il turbante che sormonta la stele e la scritta in arabo: "In nome di Allah clemente e misericordioso". Per sua volontà, sotto il capo gli fu posto il Corano come guanciale e fu seppellito con i piedi rivolti verso la Mecca.

Di quest'affascinante figura si parlerà martedì 23 ottobre, alle 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, all'interno della conferenza "Il Caucaso e le terre del Vicino Oriente come prossima meta d'interscambio culturale", promossa dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana nell'ambito del progetto "Approdi mediterranei della Cultura Europea e mondiale". L'evento vedrà gli interventi di Michail Talalay, dall'Accademia russa delle Scienze di Mosca, sul tema "Lotta per il Caucaso fra etnie, ideologie, religioni, superpotenze: testimonianze di Essad Bey", e di Marco Merlini, Studioso e Ricercatore, su "Essad Bey, Petrolio, potere e sangue in Oriente". Seguirà un pubblico dibattito sul tema: "Amalfitani sulle orme del Primo Chiamato per riaccendere luci di speranza e distensione". Coordina l'evento Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106629106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno