Tu sei qui: Storia e StorieFerrero, continua a crescere il colosso italiano della Nutella: premiati tutti i dipendenti
Inserito da (admin), domenica 22 settembre 2019 08:10:32
Era previsto da un accordo sindacale, un bonus legato al risultato economico e all'andamento di ogni singolo stabilimento: i seimila dipendenti della Ferrero SPA riceveranno un assegno di quasi 2200 euro (il massimo previsto dall'accordo).
Il gigante italiano famoso in tutto il mondo per la deliziosa crema spalmabile con cioccolata e nocciole, la Nutella, continua la sua inarrestabile crescita, fatta di acquisizione ma anche di attenzione verso l'ambiente, la sostenibilità, le responsabilità sociali e il benessere dei suoi dipendenti.
Ecco nel dettaglio gli importi degli assegni maturati dai singoli stabilimenti. Il risultato è che gli addetti dello stabilimento di Alba godranno di 2.097,67 euro lordi, quelli del comparto "aree e depositi" di 2.016,04 euro, quelli di Balvano di 2.111,15 euro, quelli di Pozzuolo di 2.080,05 euro, quelli di Sant'Angelo di 2.168,17 euro, mentre chi fa parte della squadra di staff avrà 2.093,38 euro. La somma sarà erogata nella busta paga di ottobre.
"Da sempre la nostra azienda ha posto le persone al centro, ritenendo che queste siano le artefici del nostro successo", si legge in una nota dell'azienda.
Ricordiamo che la Ferrero ha da sempre una grande attenzione verso i suoi collaboratori con servizi pensati appositamente per il loro welfare (dalla Fondazione Ferrero all'asilo nido, le strutture sportive e i servizi di assistenza sociale, arrivando allo smart working).
Fonte: Positano Notizie
rank: 105511108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...