Tu sei qui: Storia e StorieFerruccio, nel momento peggiore ha contrapposto l’arma della gioia alla sofferenza
Inserito da (redazionelda), domenica 10 settembre 2017 11:22:48
di Angelo Sammarco
Dire che la scomparsa di Ferruccio è stata un colpo al cuore per un intero paese è poco, ancora ieri era davanti al bancone del negozio e oggi non c'è più. E' sconvolgente!!!
Io, come tutti d'altronde, in questi mesi, intimamente abbiamo tifato e pregato per lui affinchè potesse sconfiggere il male che lo affliggeva ma paradossalmente ciò che lo stava provando nel fisico lo aveva rafforzato nell'animo, tanto che Ferruccio sembrava quasi prendersi gioco della malattia.
Quei post su Facebook ironici, spesso goliardici, a sorseggiare un cocktail o a fumare il sigaro, sempre con il suo sorriso, quando in questi casi le reazioni sono l'opposto, lo hanno contraddistinto fino alla fine, mostrando una superlativa forza di carattere ed uno stupefacente attaccamento alla vita, sicuramente avvalorato dal suo amore per la famiglia.
La famiglia sopra ogni cosa, la moglie e i due stupendi figli. Per Ferruccio non poteva essere altrimenti con l'insegnamento avuto dai suoi genitori di unità ed impegno sociale, come lui stesso mi raccontò in occasione dei novanta anni della mamma Teresa, quando organizzò una festa che io definii da "Libro Cuore".
L'unica cosa che posso dire è che Ferruccio è stato un esempio per tutti, ha contrapposto l'arma della gioia alla sofferenza, ha irriso il male, ha combattuto fiero come un leone. Anzi, come un "lupo", a lui farà più piacere questo paragone con il simbolo del suo Avellino.
Quando servirà ci ricorderemo di te, di come bisogna affrontare le avversità, di come si schernisce il destino avverso.
Ciao Ferruccio!!!
Fonte: Il Vescovado
rank: 101839109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...