Tu sei qui: Storia e StorieFiamma Palumbo di Ravello canta "Vivo" e vola in finale al Premio Mia Martini [VOTA]
Inserito da (Redazione), giovedì 30 agosto 2018 11:06:12
C'è anche Fiamma Palumbo di Ravello tra i finalisti del Premio Mia Martini, dedicato alla grande interprete della canzone italiana scomparsa nel 1995.
La bella e intraprendente sedicenne, studentessa al liceo Classico di Amalfi, con la passione per la musica e il teatro, gareggia nella sezione "Nuove proposte" con il brano inedito "Vivo". Una voce sorprendete la sua, per un'interpretazione straordinaria (videointervista in basso).
«È difficile dire cosa trasmette questo brano, perché ognuno può vederlo a modo suo», ha spiegato parlando del suo inedito, che può essere ascoltato sul sito ufficiale del Premio Mia Martini (clicca qui).
Giovane dallo spiccato senso dell’umorismo, Fiamma si è fatta subito voler bene dagli altri concorrenti.
Per votare bisogna inviare un sms al numero 4787878 scrivendo nel testo "BA" più il codice artista, per Fiamma è il 7. Si dovrà quindi scrivere "BA (spazio) 7". La votazione sarà considerata valida se si riceverà un sms di conferma. Il radio voto si concluderà il 21 settembre alle 16.
Il Premio venne istituito nel 1995 a Bagnara Calabra, città natia della cantante, per volontà del regista Nino Romeo, a ricordo dell'amica scomparsa.
In finale con Fiamma Palumbo c'è anche Mattia Ruocco di Minori.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100361108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...