Tu sei qui: Storia e StorieFinisce in tribunale l'alterco tra un autista Tramvia e una ciclista di Positano
Inserito da (admin), martedì 22 ottobre 2019 22:09:32
I fatti risalgono allo scorso maggio e, come allora, sono i social network ad informaci dell'accaduto.
A parlare è sempre la donna che sarebbe stata urtata da un bus di linea della Tramvia (leggi qui l'articolo di Positano Notizie) e che ha ricevuto una triste sorpresa.
Infatti, secondo quanto raccontato dalla signora su un gruppo Facebook, oltre ad aver rischiato la propria incolumità e ad aver ricevuto improperi e bestemmie il giorno dei fatti oggi si è vista recapitare un avviso del Tribunale di Salerno.
La donna, di origine straniera, risiede da anni a Positano ed ha ben pensato di non denunciare i fatti all'epoca, non avendo riportato danni fisici se non il grande spavento e le offese ricevute dall'autista.
La pena, stando alla ricostruzione della stessa imputata, sarebbe quantificabile in una ammenda di 100 euro per provocato un allarme ingiustificato. Si tratta di un reato punito dall'articolo 658 del codice penale che recita testualmente : «Chiunque, annunciando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a 6 mesio con l'ammenda da 10 a 516 euro».
Fonte: Positano Notizie
rank: 106416104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...