Tu sei qui: Storia e StorieFrancesca Senatore, l'atleta cavese stacca il pass per gli Europei Juniores di Malta
Inserito da (redazioneip), lunedì 18 giugno 2018 10:58:29
L'atleta cavese Francesca Senatore, di soli 15 anni, (a destra nella foto), categoria Juniores, tesserata per la società "Cus Salerno", ha partecipato alle selezioni nazionali, in acque libere, per gli Europei Juniores, che si terranno a Malta dal 13 al 15 luglio 2018.
Nella gara dei 5.000 metri, in quel di Castel Galdolfo, ha conquistato un ottimo terzo posto, che le ha permesso di staccare il pass per la partecipazione agli Europei di categoria.
«A Francesca vanno i nostri migliori auguri - afferma l'assessore allo Sport Enrico Polichetti - affinché ottenga il migliore risultato anche in quel di Malta. Sapere di queste "eccellenze" cavesi, non può che farci piacere per due motivi. Uno perché sono ragazze che vanno prese da esempio da parte di altri giovani e due perché con i loro successi fungono da vetrina per la città di Cava de'Tirreni».
La giovane atleta si era già distinta ai Criteria Giovanili di nuoto, che si sono disputati a Riccione nel decorso mese di Marzo, ben figurando nelle gare in cui ha conquistato i tempi limiti per potervi partecipare e precisamente 50/100/200/400 e 800 stile.
Fonte: Il Portico
rank: 102511100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...