Tu sei qui: Storia e StorieFrancesco De Gregori compie 70 anni, la musica italiana celebra uno dei più grandi interpreti
Inserito da (Admin), domenica 4 aprile 2021 16:40:47
Francesco De Gregori compie 70 anni, un traguardo importante per il cantautore romano, di qualche settimana più vecchio dell'amico e rivale Claudio Baglioni.
Una classe di ferro, quella degli artisti romani nati tra la fine degli anni 40 e l'inizio degli anni '50, che vede il Principe della canzone italiana riaccendere gli entusiasmi degli stadi assieme all'amico e collega Antonello Venditti: i due il prossimo 17 luglio, Covid permettendo, hanno in programma un concerto allo stadio Olimpico di Roma.
Una carriera lunga 50 anni e iniziata nel mitico Folkstudio di Roma dove è nata quella scuola romana di cui fa parte anche Venditti. Tra le curiosità rivelate in un articolo di Paolo Biamonte per Ansa, scopriamo che "proprio riferendosi a questa nuova generazione di autori che Vincenzo Micocci, il discografico che per primo li mise sotto contratto, coniò il termine cantautori".
Francesco De Gregori viene definito come un individualista da sempre aperto alle collaborazioni.
Nel 2015 De Gregori, che non ha mai celato la sua passione e il suo amore per i testi di Bob Dylan, ha dedicato un album alla traduzione italiana di undici brani del primo musicista premio Nobel.
Non ci resta che attendere il suo ritorno sul palco con Antonello Venditti, porgendo al grande cantautore italiano i nostri migliori auguri, d'altronde "il futuro è una palla di cannone accesa / e noi la stiamo quasi raggiungendo..."
Foto: Instagram @degregoriofficial
Fonte: Positano Notizie
rank: 103713108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...