Tu sei qui: Storia e StorieFranco Battiato, il ricordo dei due concerti a Ravello
Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 12:01:08
Per due volte Ravello ha ospitato Franco Battiato, l'ultimo poeta della canzone d'autore italiana. La prima negli anni Novanta con un concerto in Piazza Vescovado, l'ultima l'8 luglio del 2000 sul Belvedere di Villa Rufolo. Un concerto inedito inserito nella rassegna di tradizione wagneriana che cominciava ad aprirsi, col nuovo millennio, all'idea di Festival musltidisciplinare. Il cantautore siciliano presentò quello che era il suo ultimo lavoro discografico, Fleurs, accompagnato naturalmente, dai successi della sua straordinaria carriera.
"Un suggestivo «invito al viaggio», dal rock scanzonato dei Rolling Stones alla raffinata scuola d'oltralpe di Charles Trenet, dalla Napoli romantica di Salvatore di Giacomo alla canzone d'autore di Fabrizio De André. Canzoni raccolte nell'album Fleurs, legate dal filo di una memoria che evita il rischio della nostalgia unificando Ruby Tuesday, Era de maggio, Que restetil de nos amours, La canzone dell'amore perduto ed altre bellissime liriche in un unico e dolcissimo repertorio quasi affidato a moduli classici, facendo a meno, com'era già accaduto per un altro disco, Come un cammello in una grondaia (che conteneva anche alcuni lieder), di basso e batteria. Adesso Fleurs e il gioco della memoria" scrisse Nino Marchesano per La Repubblica. «A volte è proprio tornando indietro nel tempo che diventa più chiaro il futuro», spiegò il cantautore. «Per me è stato importante, prima di affrontare l'impegno di un nuovo disco tutto mio, regredire alle magnifiche consolazioni di questi inebrianti fiori musicali». Un disco e un concerto che riuscirono a incantare lo spettatore invitandolo a disfarsi del ricordo delle versioni originali delle canzoni riducendole ad una melodia essenziale, ad un dolce canto per suggerire un altro inedito percorso, dove si creano dimensioni più eteree e per nulla accademiche.
Anche la Fondazione Ravello, oggi, ricorda con gratitudine Franco Battiato, «artista poliedrico, uomo colto e raffinato, autore e ricercatore inarrivabile».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106161102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...