Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieFurore-Agerola: 21-22 aprile è “Coppa della Primavera”, ecco la storia del suggestivo slalom firmato A.C. Salerno

Storia e Storie

Furore-Agerola: 21-22 aprile è “Coppa della Primavera”, ecco la storia del suggestivo slalom firmato A.C. Salerno

Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 aprile 2018 21:39:11

Saranno giornate all'insegna dello sport e dello spettacolo quelle che sabato 21 e domenica 22 aprile animeranno la Costiera amalfitana. Torna, infatti, per la 30esima edizione la "Coppa della Primavera", gara automobilistica nazionale di Slalom in salita. La gara, come lo scorso anno, si svolgerà interamente lungo i gironi del comune di Furore per terminare ad Agerola dove, al termine delle tre manche, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Era il 1961 quando il Presidente dell'Automobil Club Salerno Renato Palumbo, ideò una gara automobilistica da svolgersi in costiera, con partenza dal Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, a poca distanza da Amalfi ed arrivo ad Agerola. E così il 30 luglio dello stesso anno prese il via la "Coppa della Primavera", la prima cronoscalata che passerà alla storia con il nome di Amalfi-Agerola. Ad abbassare la bandiera per dare il via ad una sequenza di ben 90 concorrenti è l'ingegnere Maurizio De Masi, mosiere della gara, all'epoca Direttore dell'Automobil Club Salerno.

Nacque così quella che è stata definita la «bella corsa, sulla strada più bella del mondo», con i nomi di Eduardo Govoni, Mennato Boffa, Raffaele Fiordalisi, Renato Arfè, Mauro Nesti, Mario Casciaro ed i "piloti misteriosi" che corrono sotto gli pseudonimi di "Ricciardone" e "Amphicar". Ma il più grande di tutti è sicuramente Domenico Scola detto "Don Mimì" o anche "Il cosentino volante" che con sette successi conseguiti su un arco di ventun'anni (dalla prima del 1966 all'ultima del 1987), rappresenta idealmente un record di continuità. L'ultima edizione della gara viene disputata nel 1990, per lasciare poi il passo ad altre iniziative, più in linea con i tempi.

Nel corso di trent'anni di vita della Coppa Primavera diverse furono le trasformazioni della corsa in salita. Le autovetture, inizialmente di immediata derivazione dai corrispondenti modelli di circolazione comune, diventano via via più sofisticate, con modifiche significative alla carrozzeria e con l'introduzione di accorgimenti tecnici, quali ad esempio i Roll Bar, tubi in acciaio interni all'abitacolo finalizzati ad evitarne lo schiacciamento in caso di incidente.

Dopo venticinque anni di assenza, la gara - che era stata interrotta a causa di un grave incidente - è tornata nello splendido scenario della Costiera amalfitana soltanto nel 2016, con buona pace degli appassionati di automobilismo: lo spettacolo delle auto che sfrecciano davanti al panorama mozzafiato della Costiera amalfitana è imperdibile!

«Si prevede una folta cornice di pubblico - ha detto il Presidente Aci Salerno Vincenzo De Masi -, che trascorrerà una bellissima giornata tra sport e festa e ci scuserà se vivrà qualche piccolo disagio ripagato dall'eccezionalità dell'evento».

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106869106

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno