Tu sei qui: Storia e StorieFurore e la tradizione delle “Vergini scapellate” di Sant’Antonio
Inserito da (redazionelda), domenica 10 giugno 2018 09:43:21
La devozione a Sant'Antonio di Padova, patrono di Conca dei Marini, richiama annualmente, nel grazioso borgo costiero, numerosi fedeli dei paesi vicini che nel giorno della festa, il 13 giugno, onorano il Santo rappresentato in un simulacro di scuola napoletana di fine Seicento. E quest'anno, dopo sedici anni ritorna la tradizione delle "Zitelle di Sant'Antonio".
Una tradizione interrotta nel 2002 che nasce a Furore, paese confinante con Conca, dove la venerazione del Santo di Padova è molto forte. Per anni fino a qualche decennio fa, il 13 giugno un gruppo di 13 ragazze, le "Vergini scapellate", vestite di bianco, con i capelli raccolti da una coroncina di edera e a piedi nudi, scendeva dalle scale che mette in comunicazione i due paesi fino alla piccola chiesa che ospita la statua. La modernità ha eliminato l'esteriorizzazione di alcune manifestazioni di fede, che nascevano da quel dolore profondo a cui l'unico antidoto era una fede incrollabile.
Ognuno implorava Sant'Antonio o lo ringraziava per una grazia ricevuta. Per questo motiv il gruppetto di ragazze che col loro canto soave doveva far giunger la preghiera "per una via preferenziale" al Santo dei Miracoli.
Quest'anno, con grande sorpresa e commozione di molti, la tradizione sarà ripresa e nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 10 giugno, da Furore si incamminerà il piccolo corteo delle "Vergini Scapellate" che a piedi, intonando il loro antico canto, si recherà nella chiesa di Conca dei Marini, dove alle 19 sarà celebrata la Santa Messa.
Sarà l'occasione per riscoprire una tradizione ancestrale di fede e credenze. Un'immagine di quella costiera religiosa del tempo che fu, sconosciuta ai giovani ma sempre viva nel cuore e nella mente di coloro che ne conservano ancora il ricordo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102346101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...