Tu sei qui: Storia e Storie“GENNARO BELVEDERE, TESTIMONE CIECO” IN CARTELLONE A PRAIANO. SI REPLICA IL 17 E 18 GENNAIO
Inserito da (admin), lunedì 6 gennaio 2020 10:43:04
di Sigismondo Nastri
Il successo dello spettacolo, che ha richiamato un folto pubblico all'Infopoint di Praiano, ha indotto a replicare, il 17 e 18 gennaio prossimo, con inizio alle ore 20, la rappresentazione di "Gennaro Belvedere, testimone cieco" (ovvero, ‘E denare fanno venì ‘a vista ê cecate"), esilarante farsa di Gaetano e Olimpia Di Maio.
A metterla in scena la compagnia teatrale "I riesumati", con la regia di Stefania Lauretano. Interpreti: Pasquale Villani (Gennaro Belvedere), Giovanna Cuccurullo (Carmela, sua moglie), Gennaro Galani (nonno, padre di Carmela), Maria Camilla Rispoli (Pupetta, loro nipote), Alessandro Scetto (‘Nzerillo, suo marito), Giovanni Porzio (Tommaso, amico di casa), Annamaria D'Urso (Titina, vicina di casa), Rocco Gambardella (Raffaele ‘o scicco, guappo, assassino), Olga Rispoli (Elvira, sua moglie), Vincenzo Avitabile (Leopoldo, ‘o francese, guappo), Raffaele Cuccurullo (Orazio, assistente sociale), Bianca Apostolico (Rachele, assistente sociale), Ivana Irace (Elisa, assistente sociale), Fabrizio Galani (Pasquale, giornalaio), Gabriele Staiano (Luigino, metronotte, amico di famiglia), Flavia Gagliano (Lucia, moglie dell'arrestato).
La compagnia teatrale "I riesumati" è costituita da amici che tornano a fare teatro a oltre venti anni di distanza dall'esordio. Dopo aver messo in scena diverse commedie negli anni '90, il ‘gruppo si era sciolto a causa degli innumerevoli impegni familiari e professionali dei ciascuno dei componenti.
Fino a quando, nel gennaio del 2019, grazie alla tenacia di Gennaro Galani e Pasquale Villani, la compagine è riuscita a ricomporsi per lavorare a un nuovo entusiasmante progetto, con la consapevolezza e l'esperienza dell'età matura. L'intento è quello di divertirsi, facendo presa anche sulle nuove generazioni; numerosi sono, infatti, i ragazzi coinvolti sia sul palcoscenico che dietro le quinte e in sala. Ingresso gratuito su prenotazione (Infopoint, tel. 089.874557).
Fonte: Maiori News
rank: 100811107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...