Tu sei qui: Storia e StorieGiancarlo Magalli intervista il naufrago Ferdinando Esposito su Rai Due: «Fortunato nella sfortuna» /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 novembre 2020 19:23:54
È finita sulla TV nazionale la storia di Ferdinando Esposito, il pescatore 80enne di Maiori rimasto 5 giorni e 5 notti in mare dopo aver terminato le sue scorte di carburante. Senza telefono né radio di bordo, "'O Carcerat'" - così è noto in paese - non ha potuto fare nient'altro che affidarsi alla sua esperienza e alla sua arguzia, fino a quando è stato avvistato e salvato da un'imbarcazione di passaggio a Capri.
A intervistarlo, su Rai Due, Giancarlo Magalli a "I Fatti Vostri", dove Ferdinando ha intrattenuto tutti con la sua spontaneità, minimizzando anche il pericolo corso e per fortuna scampato.
«Nella sfortuna di aver perso tutte le mie provviste a mare sono stato fortunato perché il vento di maestrale mi ha portato a Marina Piccola», ha detto a un conduttore esterrefatto.
«È una cosa elegantissima sbarcare a Capri!», ha commentato Magalli per sdrammatizzare. Ma poi è tornato serio: «Provate a farlo voi tutto il tratto da Maiori a Capri con una barca alla deriva senza nemmeno il motore!».
VI LASCIAMO AL VIDEO IN BASSO PER IL RESTO DEL RACCONTO
Leggi anche:
Maiori: Ferdinando è stato ritrovato al largo di Capri, sta bene
Si allontana con la barca e non fa ritorno. A Maiori si cerca Ferdinando Esposito, "‘O Carcerat'"
Fonte: Maiori News
rank: 101727104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...