Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGina Lollobrigida sulla Walk of Fame: sbarcò ad Hollywood con "Il Tesoro dell'Africa" girato a Ravello

Storia e Storie

Gina Lollobrigida sulla Walk of Fame: sbarcò ad Hollywood con "Il Tesoro dell'Africa" girato a Ravello

Inserito da (Redazione), mercoledì 7 febbraio 2018 11:53:35

Hollywood rende omaggio a una leggenda del cinema italiano: lo scorso 1° febbraio sulla celebre "Walk of fame" di Los Angeles è stata apposta una nuova stella, quella di Gina Lollobrigida.

Il suo nome e le sue impronte sono ora impresse sulla "passeggiata delle celebrità", il leggendario marciapiede che si estende tra l'Hollywood Boulevard e la Vine Street.

La "Lollo" (che il 4 luglio dello scorso anno ha compiuto novant'anni), simbolo indiscusso della bellezza made in Italy, è la quattordicesima italiana ad essere sulla Walk of Fame. Sbarcò ad Hollywood nel 1953 grazie a Il tesoro dell'Africa (Beat The Devil il titolo originale) diretto da John Huston con Humphrey Bogart girato in parte a Ravello, tra Piazza Vescovado, l'antico Palazzo Confalone e Villa Cimbrone, e in altri luoghi della divina Costiera Amalfitana. (GUARDA IL FILM IN BASSO).

La pellicola, basata sul romanzo omonimo del critico britannico Claud Cockburn, non ebbe successo istantaneo al botteghino ma divenne un cult minore e inserita nella lista dei migliori dieci film del 1953. Huston scrisse affettuosamente nelle sue memorie quanto si divertirono girando il film, includendo i tornei di poker organizzati da Bogart tral'ex hotel Palumbo - oggi Palazzo Avino - e il ristorante Cumpà Cosimo. Gina Lollobrigida, invece, amava la quiete del belvedere e dei giardini dell'Hotel Caruso presso cui più volte si fece immortalare. La sua bellezza disarmante e la sua sensibilità per l'arte erano in piena sintonia con la magnificenza di Ravello. La "Lollo" è la rappresentazione più perfetta della bellezza degli anni Cinquanta: seno generoso, vita strettissima, fianchi morbidi, una statua a clessidra polposa e conturbante. In più un viso meraviglioso, cesellato d'alabastro, con gli occhi giganti e il naso che sembra scolpito nel marmo. È quindi naturale associare Gina Lollobrigida ai capolavori dell'arte, è l'essenza stessa del bello.

«Che posso dire? Sono commossa, non mi sarei mai aspettata di ricevere ancora tutto questo affetto dopo tanti anni - ha dichiarato l'attrice, accolta con grandi applausi - L'America mi ha viziata, persino la prima volta che sono venuta tutti mi trattavano come una regina: non lo dimenticherò mai».

La "Lollo" ha poi raccontato gli esordi della sua carriera e ha ringraziato i suoi fan: «Grazie per avermi dato questa popolarità: il cinema è magico, non è come le altre arti - ha concluso - Io ho fatto film in tutto il mondo e sono stata molto amata, quindi ho sempre cercato di dare il meglio: essere qui è un grande onore, sono felicissima». Sarebbe emozionante riaverla a Ravello sui luoghi che la resero celebre a Hollywood. Il presidente della Fondazione Ravello Sebastiano Maffettone potrebbe farci un pensiero o il sindaco Salvatore Di Martino per un'eventuale cittadinanza onoraria, meritata

Beat the Devil

La pellicola, restaurata di recente, prende spunto da dall'omonimo romanzo scritto dal critico inglese Claud Cockburn con lo pseudonimo di James Helvick.

Harry Chelm e sua moglie Gwendolen si trovano in Italia (a Ravello), dove fanno la conoscenza di una seconda coppia, composta da Maria Dannreuther, interpretata da Gina Lollobrigida e dal marito Billy (Humphrey Bogart), nel loro appartamento di Piazza Vescovado.

Insieme ad alcuni gangster, decidono di intraprendere una missione per andare in Africa orientale a procurarsi dell'uranio da contrabbandare. Ciò avviene malgrado tra diversi componenti del gruppo persista una certa ostilità o almeno diffidenza.

Come spesso accadeva nelle sceneggiature di questo tipo di film ecco che tra le coppie scatta una particolare scintilla che porta Harry a diventare l'amante di Maria e Billy quello di Gwendolen.

Durante il viaggio verso l'Africa nascono le più gravi peripezie, tra cui la scomparsa di Harry, i protagonisti naufragano quindi sulle coste dell'Africa del Nord ove le autorità locali li catturano per rilasciarli dopo diverso tempo. A causa di ciò i protagonisti non riescono ad arrivare dove stabilito per recuperare l'uranio, ma vengono arrestate e rispedite in Italia. Alla fine della vicenda, le due coppie ritorneranno al luogo di partenza e si ricongiungeranno, mentre i gangster verranno arrestati.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109332104

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno