Ultimo aggiornamento 7 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGiorgio Franchetti presenta a Pompei il suo ultimo libro "A tavola con gli antichi romani"

Storia e Storie

Giorgio Franchetti presenta a Pompei il suo ultimo libro "A tavola con gli antichi romani"

Inserito da (admin), martedì 19 settembre 2017 08:13:29

"A tavola con gli antichi romani": l’archeologia incontra il palato Giovedì 21 settembre a Pompei, l’autore Giorgio Franchetti racconterà le ricette della città antica, che saranno realizzate dall’archeo-cuoca Cristina Conte e dallo chef del ristorante Caupona, Enrico Ruggiero Chi l’ha detto che l’archeologia non può coinvolgere anche il palato? Proprio questo connubio sarà al centro della presentazione del libro di Giorgio Franchetti "A tavola con gli antichi romani" in programma giovedì 21 settembre (ore 18,00) a Pompei, in via Masseria Curato 2, presso l’archeo-ristorante "Caupona". Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di incontri gastronomici e culturali in programma nel locale, durante tutta la stagione invernale. L’autore condurrà i presenti attraverso un interessante viaggio indietro nel tempo e alla scoperta di sapori sconosciuti ai più, arricchendo il tutto con curiosità sulle ricette e tante belle novità emerse dai suoi più recenti studi condotti sull’argomento. Ma di cibo non si sentirà soltanto parlare in questo incontro: Franchetti sarà infatti coadiuvato nel suo compito divulgativo dall’archeo-cuoca Cristina Conte che, assieme a Enrico Ruggiero, chef di Caupona, darà vita ad alcuni degli antichi piatti descritti nel volume, offerti alla degustazione dei presenti. La partecipazione all’incontro con l’autore e alla degustazione è gratuita. Per chi, invece, deciderà di proseguire la serata nel mondo dei sapori antichi, seguirà (dalle ore 20,45) una vera e propria cena a tema, con la riproposizione integrale di alcune ricette rielaborate dal volume "A tavola con gli antichi romani", accompagnate dal vino Falerno e dal vino mulsum. "Caupona" (dal latino, "locanda, osteria"), nato nell’aprile 2016 a Pompei, è il primo ristorante "archeo-esperienziale", completamente ispirato all’antica città romana distrutta dal Vesuvio, dove un pranzo o una cena diventano una vera e propria immersione negli usi e nei costumi in voga nella Pompei di duemila anni fa. Tutto è stato studiato e realizzato per riprodurre, fin nei minimi particolari, le caratteristiche di una locanda e di una casa di epoca romana. L’accogliente giardino di Caupona riproduce quello di una domus; sulle pareti dell’edificio (un casale rurale, ad un solo livello), campeggiano prezziari (in assi e sesterzi), graffiti e scritte elettorali che ricalcano quelle di un’osteria. L’interno, nella parte dedicata alla gerenza, riprende il Termopolio di Vetuzio Placido; quella dedicata agli ospiti, invece, ripropone la bellissima Domus di Marco Lucrezio Frontone. Tutti i dipinti murali e gli affreschi sono stati riprodotti a mano, come usavano fare i "copisti" dell’antica Pompei. Infine, le bevande e i cibi, ovviamente ispirati alle ricette del De Re Coquinaria di Apicio, da Caupona vengono serviti in piatti e coppe di terracotta da personale vestito in costumi d’epoca, per rendere l’esperienza, non solo enogastronomica, ancora più unica e coinvolgente. info: info@caupona.it | tel. 08118557911| www.caupona.it

Fonte: Booble

rank: 10093106

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno