Tu sei qui: Storia e StorieGiorno della Memoria, medaglie d'onore agli eredi di quattro sorrentini internati nei lager nazisti
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 gennaio 2021 17:19:35
Si è svolta questa mattina, alla Prefettura di Napoli, la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore conferite dal presidente della Repubblica agli eredi di quattro sorrentini che, nell'ultimo conflitto mondiale, furono deportati ed internati nei lager nazisti.
Un'onorificenza alla memoria decisa, con Decreto a firma del capo dello Stato Sergio Mattarella, lo scorso 15 dicembre 2020. Il Prefetto di Napoli, Marco Valentini, ha consegnato le medaglie ai familiari di trentadue cittadini della provincia di Napoli. Alla cerimonia, che si è svolta in due momenti diversi per consentire il rispetto delle prescrizioni dettate per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno partecipato i Sindaci dei comuni della provincia di residenza degli insigniti e i vertici delle Forze dell'ordine e delle Forze Armate.
«Nella ricorrenza del Giorno della Memoria, tutta la comunità di Sorrento si stringe intorno ai familiari di Raffaele Cesaro, Francesco Gargiulo, Luigi Mastellone e Antonino Vacca - ha dichiarato il sindaco, Massimo Coppola -. Queste onorificenze sono un simbolo prezioso e al tempo stesso un risarcimento morale per onorare, nel modo più solenne, la memoria dei questi nostri quattro concittadini. Un invito, indirizzato soprattutto alle nuove generazioni, a tenere vivo il ricordo di uno dei capitoli più bui della nostra storia».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10017103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...