Tu sei qui: Storia e StorieGiovanna Grimaldi premiata al concorso “Go Sud” con “Il mito di Masaniello” [Video]
Inserito da (admin), martedì 10 aprile 2018 10:30:00
Si è svolta giovedì scorso, 5 aprile, nella Sala del Toro Farnese del MANN di Napoli, la premiazione dei vincitori del concorso "Go Sud" per giovani Videomaker organizzato dal Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro con il patrocinio di MiBACT e dell'ANCI.
Tema del concorso è stato "Alla ricerca del possibile nei luoghi della cultura".
Presenti alla cerimonia il direttore del MANN, Paolo Giulierini, il Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, il Questore di Napoli, Antonio De Iesu, il Direttore Generale Musei MiBACT, Antonio Lampis e Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo MiBACT.
Ad aggiudicarsi i premi del Concorso di idee "Go Sud – Alla ricerca del possibile nei luoghi della cultura" sono stati Rossella Abbattista della Puglia con "Oggi ti presento i miei, Bruno De Masi dalla Calabria con "In Calabria...il mio borgo" , Giovanna Grimaldi dalla Campania con "Il mito di Masaniello" e Alessia Tricarico dalla Puglia con "Il mio video preferito".
Giovanna Grimaldi ha puntato il focus su un personaggio storico controverso la cui nascita è spesso associata al Comune di Amalfi per via del suo cognome (Tommaso Aniello D'Amalfi). Sono in pochi infatti a sapere che la mamma di Masaniello, Antonia Gargano, era originaria di Atrani dove Masaniello è nato.
La foto con il premio è stata pubblicata dalla stessa Giovanna sul suo profilo Facebook esternando tutta la sua felicità per il traguardo raggiunto: "Go sud é stata un esperienza bellissima, ringrazio tutti per l’appoggio #3posto #gosud #atrani #masaniello #borgo"
Fonte: Amalfi News
rank: 103521102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...