Tu sei qui: Storia e StorieGiovanni Ciacci compie 50 anni, al tempo del lockdown i festeggiamenti diventano "social" /Foto
Inserito da (Admin), giovedì 11 marzo 2021 16:05:35
Estro, eleganza e simpatia, condite sempre da un pizzico di brio sono il biglietto da visita del nostro amico Giovanni Ciacci, Fashion stylist dal pizzetto blu, l'inconfondibile... più amato della TV.
Tempo di bilanci per il volto noto della TV italiana. Classe 1971 Ciacci è nato l'11 marzo ed ha deciso di festeggiare, rigorosamente a distanza, utilizzando lo strumento più congeniale al momento: i social.
Immaginiamo l'istrionico costumista, che vanta quasi 400mila follower su Instagram, quale grande festa avrebbe organizzato in condizioni normali ma, in tempi di lockdown, bisogna rinviare tutti i festeggiamenti a tempi migliori.
Per scatenare i suoi fan sono bastati cinque cuori, immancabilmente blu, a simboleggiare i suoi primi 50 anni, vissuti in modo inteso ed indissolubilmente legati anche alla Costiera Amalfitana e alla nostra Positano.
La nostra redazione si unisce al coro unanime di congratulazioni, augurando all'amico Giovanni ogni bene e di poter presto tornare a farci visita in Costa d'Amalfi.
Leggi anche:
Giovanni Ciacci a Minori per una dolce pausa in Costiera Amalfitana
Lo stylist dei vip Giovanni Ciacci in collegamento da Positano per "Ogni Mattina" su Tv8
Fonte: Amalfi News
rank: 105918104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...