Tu sei qui: Storia e Storie«Giù le mani dall'Ospedale di Cava de' Tirreni», manifestanti in piazza contro chiusura di Rianimazione
Inserito da (redazioneip), sabato 5 giugno 2021 15:59:11
E' andata di scena questa mattina, 5 giugno, la manifestazione per protestare contro la chiusura del reparto di Rianimazione all'ospedale di Cava de' Tirreni. I manifestanti sono partiti da Piazza Duomo alle 9 per poi dirigersi davanti al nosocomio cittadino, tappezzato con vari striscioni. Uno di questi porta la firma del Comitato Civico "Antonio Civetta", promotore dell'iniziativa, e presenta la seguente dicitura: «Giù le mani dall'Ospedale».
Alla manifestazione hanno preso parte anche i consiglieri comunali di "Siamo Cavesi" (Marcello Murolo e Raffaele Giordano) e le delegazioni del Comitato Civico Dragonea e del Partito Comunista di Cava de' Tirreni.
«Stamane - spiega il consigliere Giordano - ho deciso di scendere in piazza e raggiungere i rappresentanti dei comitati che manifestavano per l'ospedale S.M.I. dell'Olmo. L'ho fatto in primis come cittadino, e poi come rappresentante dei cittadini. Sarei stato contento di vedere più gente, ma va bene così, l'importante è credere ed impegnarsi per cose giuste. La tutela della salute è la prima cosa per la quale un amministratore ha l'obbligo di rispondere ai cittadini e noi lo faremo sempre.».
«Siamo contenti - spiegano i comunisti - che dopo tanto tempo altre voci si stanno unendo alla protesta contro la lenta "agonia" del Nosocomio Cavese, siamo contenti di poter dire che non siamo più "una voce nel deserto" e che tante altri cominciano a levarsi contro i giochi di potere di De Luca e "associati" che, rimangiandosi le promesse elettorali, stanno facendo in modo di portare alla chiusura "de facto" dell'ospedale».
La manifestazione nasce dopo la mancata riapertura di Rianimazione, originariamente in programma per il 20 maggio. Dopo mesi di attesa e promesse non rispettate, i manifestanti attendono che l'assessore Armando Lamberti dia seguito alle dimissioni da lui annunciate qualche settimana fa.
Foto: Comitato Civico Dragonea
Fonte: Il Portico
rank: 107894104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...