Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGiuliana De Sio ricorda Massimo Troisi: «Non potrò mai scordare la sua delicatezza»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Giuliana De Sio, Massimo Troisi, Scusate il ritardo, cinema

Giuliana De Sio ricorda Massimo Troisi: «Non potrò mai scordare la sua delicatezza»

Era il 1982 quando l'attrice originaria di Cava de' Tirreni conobbe il genio comico napoletano

Inserito da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 16:35:15

Tra i lavori più importanti della carriera di Giuliana De Sio spicca sicuramente "Scusate il ritardo", film diretto, interpretato e scritto dal compianto Massimo Troisi. Era il 1982 quando l'attrice originaria di Cava de' Tirreni conobbe il genio comico napoletano, il quale la volle a tutti i costi per la parte di Anna, la protagonista femminile del film.

La De Sio, tuttavia, stava attraversando un momento difficile. Il suo compagno, il regista Elio Petri, era gravemente malato.

«Massimo mi volle lo stesso. - ricorda la De Sio, intervistata da Eugenio Arcidiacono per Famiglia Cristiana.it - Piangevo tutti i giorni. Massimo con me fu delizioso. Quando Elio morì stavamo girando l'ultima scena, quella in cui minaccio di partire e lui trova il coraggio per implorarmi di non farlo. Allora io tentenno: "Non so, se devo essere sincera..." E lui: "No, perché? Puoi pure dire una bugia...". Il film finisce con questa scena così tenera. Nella realtà ero così stravolta dal dolore che Massimo riprese il mio volto praticamente al buio. Dopo gli ho sempre ripetuto di essere molto dispiaciuta di non essere riuscita a divertirmi lavorando con lui. Massimo rispondeva che sarebbe sicuramente ricapitato. Non è andata così».

Tra le scene più iconiche di "Scusate il ritardo" spicca quella in cui Troisi e la De Sio sono a letto insieme e ascoltano Napoli-Cesena alla radio. In quella scena il personaggio interpretato da Troisi, Vincenzo, per timidezza, pur di non rivelare i suoi veri sentimenti ad Anna, ascolta la radio fingendo di essere colpito dalla sconfitta casalinga degli azzurri.

«Massimo, con la sua leggerezza, ha descritto con grande profondità il dramma delle relazioni tra uomini e donne. Noi quando ci innamoriamo andiamo al settimo cielo. Se poi siamo pure ricambiate, è il massimo. Gli uomini invece non riescono a esprimere i loro sentimenti: hanno paura dell'amore, una paura che li imprigiona e che, almeno nella mia esperienza, alla fine si rivela distruttiva», ha concluso la De Sio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105641106

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno