Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe Bonito di Minori e Angelo Acampora di Agerola sono i primi laureati al Campus Principe di Napoli
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 aprile 2021 20:52:37
Quella di oggi, 21 aprile 2021, è una data importante per il Campus Principe di Napoli, l'Università gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione di Agerola inaugurata appena due anni fa.
Oggi, infatti, l'Università, che sorge nell'edificio dell'ex Colonia Montana, su di un belvedere a picco sulla Costa di Amalfi con ampia veduta sul Golfo di Salerno, ha visto i primi laureati. Si tratta di Giuseppe Bonito, di Minori, e Angelo Acampora, di Agerola, entrambi alla seconda laurea.
Il Campus, diretto dal pluristellato chef Heinz Beck, ospita master, corsi di alta formazione e corsi amatoriali nei settori della Gastronomia dell'Enologia.
Alla seduta di laurea ha voluto presenziare, orgoglioso, il sindaco di Agerola, Luca Mascolo.
«Che Agerola potesse diventare sede universitaria - ha dichiarato - erano in pochi a pensarlo. Che i ragazzi di Agerola, costretti per anni a sacrifici estenuanti per portare a termine il percorso di studi, potessero pensare di realizzare un giorno i propri sogni nel paese che li ha visti nascere, sarebbe stata considerata, magari a ragione, pura utopia. E invece questa splendida notizia rappresenta un simbolo potente. È la dimostrazione che quando la determinazione spinge l'asticella delle ambizioni verso l'alto ogni giorno di più, il risultato si ottiene. Sempre!».
«Ad Angelo e Giuseppe vanno le mie più sincere congratulazioni e quelle di tutta la comunità. Viva Agerola, Viva il Campus Principe di Napoli. Ad Maiora Semper», ha chiosato.
Leggi anche:
Su La7 un servizio sull'inaugurazione del Campus Principe di Napoli ad Agerola /VIDEO
Lo chef stellato Heinz Beck ad Agerola: sarà direttore scientifico del Campus Principe di Napoli
Nasce ad Agerola l'Accademia della Gastronomia e del Turismo
Fonte: Amalfi News
rank: 106125100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...