Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe Bonito di Minori e Angelo Acampora di Agerola sono i primi laureati al Campus Principe di Napoli
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 aprile 2021 20:52:37
Quella di oggi, 21 aprile 2021, è una data importante per il Campus Principe di Napoli, l'Università gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione di Agerola inaugurata appena due anni fa.
Oggi, infatti, l'Università, che sorge nell'edificio dell'ex Colonia Montana, su di un belvedere a picco sulla Costa di Amalfi con ampia veduta sul Golfo di Salerno, ha visto i primi laureati. Si tratta di Giuseppe Bonito, di Minori, e Angelo Acampora, di Agerola, entrambi alla seconda laurea.
Il Campus, diretto dal pluristellato chef Heinz Beck, ospita master, corsi di alta formazione e corsi amatoriali nei settori della Gastronomia dell'Enologia.
Alla seduta di laurea ha voluto presenziare, orgoglioso, il sindaco di Agerola, Luca Mascolo.
«Che Agerola potesse diventare sede universitaria - ha dichiarato - erano in pochi a pensarlo. Che i ragazzi di Agerola, costretti per anni a sacrifici estenuanti per portare a termine il percorso di studi, potessero pensare di realizzare un giorno i propri sogni nel paese che li ha visti nascere, sarebbe stata considerata, magari a ragione, pura utopia. E invece questa splendida notizia rappresenta un simbolo potente. È la dimostrazione che quando la determinazione spinge l'asticella delle ambizioni verso l'alto ogni giorno di più, il risultato si ottiene. Sempre!».
«Ad Angelo e Giuseppe vanno le mie più sincere congratulazioni e quelle di tutta la comunità. Viva Agerola, Viva il Campus Principe di Napoli. Ad Maiora Semper», ha chiosato.
Leggi anche:
Su La7 un servizio sull'inaugurazione del Campus Principe di Napoli ad Agerola /VIDEO
Lo chef stellato Heinz Beck ad Agerola: sarà direttore scientifico del Campus Principe di Napoli
Nasce ad Agerola l'Accademia della Gastronomia e del Turismo
Fonte: Amalfi News
rank: 109323109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...